Marxismo come storici - smo’ è la formula che Nicola Badaloni adottò come titolo di un difficile libro del 1962, nel quale, raccogliendo saggi da lui scrit- ti nel periodo precedente, cercò di chia - rire, difendere e anche rinnovare una visione culturale che, da qualche tempo, appariva investita da critiche moltepli- ci e abbastanza radicali. Il libro sollevò una «discussione tra filosofi marxisti» su «Rinascita», nella quale intervennero alcuni tra gli intellettuali più prestigiosi del mondo comunista e che, per molti versi, segnò un punto di non ritorno nel- la vicenda del marxismo italiano. Dopo la scossa drammatica del 1956 e ancora di più, morto Togliatti nel 1964, dopo i fermenti politici e culturali del 1968, la linea teorica indicata da quella formu- la cominciò a vacillare. Emergevano, o meglio riemergevano, correnti alternati- ve che avevano accompagnato e spesso contrastato la costruzione di un modello culturale che aveva radici profonde nella storia italiana del comunismo. Dal primo operaismo alla successiva affermazione degli esponenti della Scuola di Franco- forte, sembrò arrivato il momento di un altro marxismo, più aperto alle grandi correnti europee e meno vincolato ai temi tradizionali del popolo-nazione e della storia degli intellettuali.

Marxismo e storicismo nella filosofia italiana / Muste', Marcello; Dettori, Giulia. - In: FILOSOFIA ITALIANA. - ISSN 2611-2892. - (2021).

Marxismo e storicismo nella filosofia italiana

Marcello Mustè;Giulia Dettori
2021

Abstract

Marxismo come storici - smo’ è la formula che Nicola Badaloni adottò come titolo di un difficile libro del 1962, nel quale, raccogliendo saggi da lui scrit- ti nel periodo precedente, cercò di chia - rire, difendere e anche rinnovare una visione culturale che, da qualche tempo, appariva investita da critiche moltepli- ci e abbastanza radicali. Il libro sollevò una «discussione tra filosofi marxisti» su «Rinascita», nella quale intervennero alcuni tra gli intellettuali più prestigiosi del mondo comunista e che, per molti versi, segnò un punto di non ritorno nel- la vicenda del marxismo italiano. Dopo la scossa drammatica del 1956 e ancora di più, morto Togliatti nel 1964, dopo i fermenti politici e culturali del 1968, la linea teorica indicata da quella formu- la cominciò a vacillare. Emergevano, o meglio riemergevano, correnti alternati- ve che avevano accompagnato e spesso contrastato la costruzione di un modello culturale che aveva radici profonde nella storia italiana del comunismo. Dal primo operaismo alla successiva affermazione degli esponenti della Scuola di Franco- forte, sembrò arrivato il momento di un altro marxismo, più aperto alle grandi correnti europee e meno vincolato ai temi tradizionali del popolo-nazione e della storia degli intellettuali.
2021
marxismo, storicismo, filosofia italiana, Gramsci, Togliatti
Muste', Marcello; Dettori, Giulia
06 Curatela::06a Curatela
Marxismo e storicismo nella filosofia italiana / Muste', Marcello; Dettori, Giulia. - In: FILOSOFIA ITALIANA. - ISSN 2611-2892. - (2021).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1618681
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact