L’obiettivo di questo intervento consiste nell’illustrare i caratteri della detective fiction postmoderna attraverso una rilettura del genere enigmistico. Nella fattispecie, verrà ipotizzata una correlazione con una particolare tipologia di indovinello definito dagli studiosi neck-riddle, o Halslösungsrätsel. In questo sottogenere – presente in molte tradizioni antiche, dalla biblica alla vedica – rientrano tutti gli indovinelli dalla soluzione impossibile e sui quali pende la vita stessa del riddler; tale insolubilità deriva dall’appartenenza della risposta all’esperienza privata di colui che pone il quesito. Infatti, la differenza principale fra la variante tradizionale di indovinello e il neck-riddle riguarda il trattamento diverso dell’esperienza e del sapere che ne consegue: la soluzione del primo, per quanto difficile, è sempre fattibile, data l’attinenza del referente al campo empirico comune, ad un sapere collettivo; al contrario quella del secondo è impossibile da decifrare, in quanto l’unico capace di sciogliere l’enigma è il riddler stesso, il solo detentore di quella conoscenza esclusiva perché privata, individuale. Queste due tipologie di indovinelli declinano di conseguenza due diverse visioni del mondo, due prospetti epistemici all’opposto. Numerosi studi antropologici e folkloristici hanno individuato il ruolo preminente dell’indovinello nella costruzione e nel mantenimento dell’ordine sociale, attribuendogli una dimensione rituale e sacrale dovuta proprio alla natura collettiva del sapere che trasmette e alla fiducia nella solvibilità di qualsiasi mistero. Al contrario, il neck-riddle sconvolge l’orizzonte epistemico, dilania la stabilità sociale tramite il relativismo, la casualità, il capovolgimento delle gerarchie. Questo dipende dalla natura particolare e preziosa del neck-riddle, il quale – come evidenziato da Dorst applicando la logica bachtiniana – si rivela un costrutto intergenerico a metà fra l’enigmistica classica e la narrativa. In tal modo, ciò che si ottiene è una commistione fra due temporalità diverse: una dinamica, frammentaria, relativa e privata – propria della fiction – ed una statica, sedimentata, collettiva e comune – propria dell’indovinello tradizionale. Appurato che la detective fiction altro non è che un’evoluzione del genere enigmistico, si procederà a tracciare un parallelismo fra la scrittura giallistica postmoderna e i caratteri propri del neck-riddle. All’origine della detective fiction troviamo la stessa logica deterministica che ha dato il via al Positivismo e ad un certo modo di costruire la narrativa ottocentesca, nel merito di quelle “Grandi Macchine” discusse da Lavagetto: enormi indovinelli apparentemente indecifrabili, ma che attraverso una lettura attenta degli “indizi” che l’autore dispensa con fare oculato e artigianale è possibile risolvere. Il trionfo di questo “Enigma puro” all’interno della detective fiction ha però scarsa longevità, dal momento che già con l’opera di Agatha Christie comincia a scricchiolare quell’impalcatura sistemica che condivide i propri caratteri con l’indovinello tradizionale. Il postmoderno ne completa la disgregazione: quella variante giallistica rispecchia il relativismo e l’insolubilità del neck-riddle, secondo la prospettiva di un mondo non più deterministico bensì dominato dal caso, dalla liquidità e dalla virtualità quantistica – in una sola parola, dalla “narratività”. L’analisi di City of Glass e de The Enigma, con alla base alcune suggestioni offerte da L’affaire Moro e La scomparsa di Majorana, completerà l’intervento, correlando definitivamente i caratteri del neck-riddle e della detective fiction postmoderna.

Il neck-riddle e la detective fiction postmoderna. Per una nuova gestione del sapere / Baratta, Aldo. - (2021). (Intervento presentato al convegno Dall’ombre al chiaro lume. L’enigma e le sue declinazioni nella letteratura tenutosi a Padova, Italia).

Il neck-riddle e la detective fiction postmoderna. Per una nuova gestione del sapere

Aldo Baratta
2021

Abstract

L’obiettivo di questo intervento consiste nell’illustrare i caratteri della detective fiction postmoderna attraverso una rilettura del genere enigmistico. Nella fattispecie, verrà ipotizzata una correlazione con una particolare tipologia di indovinello definito dagli studiosi neck-riddle, o Halslösungsrätsel. In questo sottogenere – presente in molte tradizioni antiche, dalla biblica alla vedica – rientrano tutti gli indovinelli dalla soluzione impossibile e sui quali pende la vita stessa del riddler; tale insolubilità deriva dall’appartenenza della risposta all’esperienza privata di colui che pone il quesito. Infatti, la differenza principale fra la variante tradizionale di indovinello e il neck-riddle riguarda il trattamento diverso dell’esperienza e del sapere che ne consegue: la soluzione del primo, per quanto difficile, è sempre fattibile, data l’attinenza del referente al campo empirico comune, ad un sapere collettivo; al contrario quella del secondo è impossibile da decifrare, in quanto l’unico capace di sciogliere l’enigma è il riddler stesso, il solo detentore di quella conoscenza esclusiva perché privata, individuale. Queste due tipologie di indovinelli declinano di conseguenza due diverse visioni del mondo, due prospetti epistemici all’opposto. Numerosi studi antropologici e folkloristici hanno individuato il ruolo preminente dell’indovinello nella costruzione e nel mantenimento dell’ordine sociale, attribuendogli una dimensione rituale e sacrale dovuta proprio alla natura collettiva del sapere che trasmette e alla fiducia nella solvibilità di qualsiasi mistero. Al contrario, il neck-riddle sconvolge l’orizzonte epistemico, dilania la stabilità sociale tramite il relativismo, la casualità, il capovolgimento delle gerarchie. Questo dipende dalla natura particolare e preziosa del neck-riddle, il quale – come evidenziato da Dorst applicando la logica bachtiniana – si rivela un costrutto intergenerico a metà fra l’enigmistica classica e la narrativa. In tal modo, ciò che si ottiene è una commistione fra due temporalità diverse: una dinamica, frammentaria, relativa e privata – propria della fiction – ed una statica, sedimentata, collettiva e comune – propria dell’indovinello tradizionale. Appurato che la detective fiction altro non è che un’evoluzione del genere enigmistico, si procederà a tracciare un parallelismo fra la scrittura giallistica postmoderna e i caratteri propri del neck-riddle. All’origine della detective fiction troviamo la stessa logica deterministica che ha dato il via al Positivismo e ad un certo modo di costruire la narrativa ottocentesca, nel merito di quelle “Grandi Macchine” discusse da Lavagetto: enormi indovinelli apparentemente indecifrabili, ma che attraverso una lettura attenta degli “indizi” che l’autore dispensa con fare oculato e artigianale è possibile risolvere. Il trionfo di questo “Enigma puro” all’interno della detective fiction ha però scarsa longevità, dal momento che già con l’opera di Agatha Christie comincia a scricchiolare quell’impalcatura sistemica che condivide i propri caratteri con l’indovinello tradizionale. Il postmoderno ne completa la disgregazione: quella variante giallistica rispecchia il relativismo e l’insolubilità del neck-riddle, secondo la prospettiva di un mondo non più deterministico bensì dominato dal caso, dalla liquidità e dalla virtualità quantistica – in una sola parola, dalla “narratività”. L’analisi di City of Glass e de The Enigma, con alla base alcune suggestioni offerte da L’affaire Moro e La scomparsa di Majorana, completerà l’intervento, correlando definitivamente i caratteri del neck-riddle e della detective fiction postmoderna.
2021
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1618455
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact