Presentazione del primo volume di una collana di presentazione ricerche del Dottorato in Ingegneria dell'Architettura e dell'Urbanistica. La ricerca risponde alla domanda che la sostiene “come può una fabbrica trasformarsi in un’abitazione?”. Allargando lo sguardo, la riflessione: cosa è una casa oggi? cosa sarà domani? chi sono oggi i “cercatori di casa”, single, famiglie, comunità? E occorre capire che per abbozzare una risposta dobbiamo guardare al di là dell’orizzonte conosciuto, metterci costantemente in discussione.
Presentazione per Riabi(li)tare una fabbrica. Strategie di riconversione del patrimonio industriale per nuovi modelli di vivere partecipativo / Argenti, M. - (2021), pp. 7-8.
Presentazione per Riabi(li)tare una fabbrica. Strategie di riconversione del patrimonio industriale per nuovi modelli di vivere partecipativo
Argenti, M
2021
Abstract
Presentazione del primo volume di una collana di presentazione ricerche del Dottorato in Ingegneria dell'Architettura e dell'Urbanistica. La ricerca risponde alla domanda che la sostiene “come può una fabbrica trasformarsi in un’abitazione?”. Allargando lo sguardo, la riflessione: cosa è una casa oggi? cosa sarà domani? chi sono oggi i “cercatori di casa”, single, famiglie, comunità? E occorre capire che per abbozzare una risposta dobbiamo guardare al di là dell’orizzonte conosciuto, metterci costantemente in discussione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Argenti_Riabi(li)tare-una-fabbrica_2021.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
923.13 kB
Formato
Adobe PDF
|
923.13 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.