Tra la metà del Settecento e i primi decenni del secolo successivo, il piccolo tempio rotondo nel Foro Boario è stato oggetto di più riflessioni e, infine, di un restauro. Grazie alla pluralità delle voci raccolte, una vicenda tutto sommato prevedibile - che vede i monumenti romani via via valorizzati a scapito delle fasi storiche successive - permette di restituire le complessità di ogni operazione del genere.

Que faire des ruines? Le temple rond du Forum Boarium en 1810 / Pasquali, Susanna. - (2021), pp. 411-425.

Que faire des ruines? Le temple rond du Forum Boarium en 1810

Susanna Pasquali
2021

Abstract

Tra la metà del Settecento e i primi decenni del secolo successivo, il piccolo tempio rotondo nel Foro Boario è stato oggetto di più riflessioni e, infine, di un restauro. Grazie alla pluralità delle voci raccolte, una vicenda tutto sommato prevedibile - che vede i monumenti romani via via valorizzati a scapito delle fasi storiche successive - permette di restituire le complessità di ogni operazione del genere.
2021
Bâtir pour Napoléon. Une architecture franco-italienne
9782804706326
architettura neoclassica; Tempio rotondo; Foro Boario
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Que faire des ruines? Le temple rond du Forum Boarium en 1810 / Pasquali, Susanna. - (2021), pp. 411-425.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Pasquali_Que-faire-ruines_2021.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.97 MB
Formato Adobe PDF
1.97 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1614807
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact