Il contributo analizza i frammenti, conservati all'interno del complesso monastico farfense, dell'arredo liturgico che dovette essere realizzato per la chiesa abbaziale nel Medioevo centrale. Ne vengono ripercorse vicende storiografiche e conservative per poi prendere in esame il quadro storico-artistico in cui si ritiene che tali testimonianze scultoree si inseriscano, al fine, da un lato, di proporre una migliore contestualizzazione delle ipotesi di datazione che erano state già formulate per le stesse, dall'altro di avanzare alcuni nuovi spunti di riflessione.
L’arredo liturgico della chiesa di S. Maria di Farfa nel Medioevo centrale / Bordi, Giulia. - (2020), pp. 349-376.
L’arredo liturgico della chiesa di S. Maria di Farfa nel Medioevo centrale
Giulia Anna Bianca BordiPrimo
Writing – Original Draft Preparation
2020
Abstract
Il contributo analizza i frammenti, conservati all'interno del complesso monastico farfense, dell'arredo liturgico che dovette essere realizzato per la chiesa abbaziale nel Medioevo centrale. Ne vengono ripercorse vicende storiografiche e conservative per poi prendere in esame il quadro storico-artistico in cui si ritiene che tali testimonianze scultoree si inseriscano, al fine, da un lato, di proporre una migliore contestualizzazione delle ipotesi di datazione che erano state già formulate per le stesse, dall'altro di avanzare alcuni nuovi spunti di riflessione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
BORDI G.A.B., Arredo liturgico Farfa_2020.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
25.72 MB
Formato
Adobe PDF
|
25.72 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.