Da tempo le politiche riguardanti la pianificazione dei bacini fluviali, e l’interesse verso la salvaguardia dei paesaggi di fiume, ha segnato sempre maggiori sviluppi in Europa, anche se nel nostro paese l’attenzione verso tali problematiche non è sempre stata alla portata dei problemi e delle occasioni di riqualificazione urbana e paesaggistica messi in campo. Il presente capitolo è un’occasione per una riflessione operativa sul tema, riportando un’esperienza applicata alla riqualificazione del lungofiume di Rignano sull’Arno, in Provincia di Firenze, attraverso un workshop di progettazione interdisciplinare1, che ha coinvolto docenti e studenti provenienti da varie parti d’Italia2, interessando le discipline della progettazione architettonica, dell’architettura del paesaggio, della progettazione urbanistica e territoriale, intendendo sperimentare una metodologia processuale e sistemica di pianificazione e progettazione, finalizzata al disegno del nuovo parco fluviale dell’Arno, includendo la rigenerazione di aree dismesse del centro storico e degli spazi pubblici di aree periferiche, attraverso l’inserimento di nuovi servizi e funzioni e con interventi di riqualificazione funzionale e ambientale.
Tematiche e luoghi per una progettazione interdisciplinare / Iacomoni, Andrea. - (2022), pp. 159-164.
Tematiche e luoghi per una progettazione interdisciplinare
Iacomoni Andrea
2022
Abstract
Da tempo le politiche riguardanti la pianificazione dei bacini fluviali, e l’interesse verso la salvaguardia dei paesaggi di fiume, ha segnato sempre maggiori sviluppi in Europa, anche se nel nostro paese l’attenzione verso tali problematiche non è sempre stata alla portata dei problemi e delle occasioni di riqualificazione urbana e paesaggistica messi in campo. Il presente capitolo è un’occasione per una riflessione operativa sul tema, riportando un’esperienza applicata alla riqualificazione del lungofiume di Rignano sull’Arno, in Provincia di Firenze, attraverso un workshop di progettazione interdisciplinare1, che ha coinvolto docenti e studenti provenienti da varie parti d’Italia2, interessando le discipline della progettazione architettonica, dell’architettura del paesaggio, della progettazione urbanistica e territoriale, intendendo sperimentare una metodologia processuale e sistemica di pianificazione e progettazione, finalizzata al disegno del nuovo parco fluviale dell’Arno, includendo la rigenerazione di aree dismesse del centro storico e degli spazi pubblici di aree periferiche, attraverso l’inserimento di nuovi servizi e funzioni e con interventi di riqualificazione funzionale e ambientale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Iacomoni_Tematiche_2022.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
8.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.16 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.