L’architettura contemporanea, attraverso una strategia unitaria, integrata e interscalare di governo pubblico finalizzata al riequilibrio territoriale per restituire prospettive di equità, di qualità e di efficienza al governo della città e dei territori contemporanei, propone progetti capaci di costruire relazioni tra lo spazio ridisegnato e il suo contesto, suggerendo, con forte autonomia espressiva, una mediazione per facilitare il dialogo tra discipline, esigenze, tempi e modi di trasformazione con una rigenerazione integrata che investa tutte le politiche che attengono al governo del territorio, da quelle urbanistiche, a quelle relative al paesaggio, al patrimonio culturale, ambientale, all’edilizia fino alle politiche sociali. Una strategia che veicola significative ricadute sul connotato sociale ed etico delle “discipline del progetto” afferenti alle Scuole di Architettura, di Design e di Ingegneria (Iacomoni, Mariano, 2019), sottolineando il ruolo rilevante che esse possono assumere quali riferimenti imprescindibili per la ricerca di una sinergia con gli enti pubblici, attraverso la messa in campo di una nuova concezione multiscalare e multidimensionale della città, assumendo sia la necessità di una visione d’insieme capace di interpretare gli esiti e le potenzialità di rigenerazione dopo la fase dell’esplosione urbana, sia quella di un rinnovato rapporto con i processi progettuali puntuali e diffusi.

Il progetto come possibile sinergia tra enti pubblici e università / Iacomoni, Andrea. - (2022), pp. 23-26.

Il progetto come possibile sinergia tra enti pubblici e università

Iacomoni Andrea
2022

Abstract

L’architettura contemporanea, attraverso una strategia unitaria, integrata e interscalare di governo pubblico finalizzata al riequilibrio territoriale per restituire prospettive di equità, di qualità e di efficienza al governo della città e dei territori contemporanei, propone progetti capaci di costruire relazioni tra lo spazio ridisegnato e il suo contesto, suggerendo, con forte autonomia espressiva, una mediazione per facilitare il dialogo tra discipline, esigenze, tempi e modi di trasformazione con una rigenerazione integrata che investa tutte le politiche che attengono al governo del territorio, da quelle urbanistiche, a quelle relative al paesaggio, al patrimonio culturale, ambientale, all’edilizia fino alle politiche sociali. Una strategia che veicola significative ricadute sul connotato sociale ed etico delle “discipline del progetto” afferenti alle Scuole di Architettura, di Design e di Ingegneria (Iacomoni, Mariano, 2019), sottolineando il ruolo rilevante che esse possono assumere quali riferimenti imprescindibili per la ricerca di una sinergia con gli enti pubblici, attraverso la messa in campo di una nuova concezione multiscalare e multidimensionale della città, assumendo sia la necessità di una visione d’insieme capace di interpretare gli esiti e le potenzialità di rigenerazione dopo la fase dell’esplosione urbana, sia quella di un rinnovato rapporto con i processi progettuali puntuali e diffusi.
2022
Paesaggi d'acqua
9788835119944
progetto; didattica; multidisciplinare
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Il progetto come possibile sinergia tra enti pubblici e università / Iacomoni, Andrea. - (2022), pp. 23-26.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Iacomoni_ Il progetto_2022.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 8.15 MB
Formato Adobe PDF
8.15 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1613269
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact