L'unico modo per celebrare i 100 anni dalla nascita di Pasolini è leggerlo e vedere i suoi film. Le sei conversazioni del libro sono un invito alla lettura, che offre e intreccia motivi diversi per recepire le provocazioni sempre attuali del più importante intellettuale italiano del Novecento. Le discussioni aprono squarci sul suo rapporto con il Friuli e con la Roma di ieri e di oggi, sulla sua considerazione del corpo e del sacro, sul suo cinema e sull'impegno politico, nella consapevolezza che Pasolini è stato e rimane un poeta, nelle multiformi manifestazioni che la sua poesia ha assunto e che ci lascia in eredità, viva espressione del suo desiderio.
Il lupo avrà il sorriso? Conversazioni su Pier Paolo Pasolini / DE FIORE, Luciano; Colussi, Piero; De Angelis, Massimo; Lettieri, Gaetano; Monda, Antonio; Moroncini, Bruno; Tocci, Walter. - (2022), pp. 5-115.
Il lupo avrà il sorriso? Conversazioni su Pier Paolo Pasolini
Luciano De Fiore;Gaetano Lettieri;
2022
Abstract
L'unico modo per celebrare i 100 anni dalla nascita di Pasolini è leggerlo e vedere i suoi film. Le sei conversazioni del libro sono un invito alla lettura, che offre e intreccia motivi diversi per recepire le provocazioni sempre attuali del più importante intellettuale italiano del Novecento. Le discussioni aprono squarci sul suo rapporto con il Friuli e con la Roma di ieri e di oggi, sulla sua considerazione del corpo e del sacro, sul suo cinema e sull'impegno politico, nella consapevolezza che Pasolini è stato e rimane un poeta, nelle multiformi manifestazioni che la sua poesia ha assunto e che ci lascia in eredità, viva espressione del suo desiderio.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.