Il volume è un omaggio che colleghi e amici di Maurizio Mori hanno voluto dedicare allo studioso e all’organizzatore culturale che si è prodigato per la discussione sulle questioni della bioetica negli ultimi quarant’anni. La bioetica, sorta come una nuova disciplina a cavallo tra la filosofia, il diritto, la medicina e le scienze biologiche, si è imposta come un motore di cambiamento culturale profondo della società italiana. Nel libro sono raccolti gli interventi di filosofi, medici, scienziati, giuristi, politici e di testimoni che hanno incontrato Maurizio Mori nella sua instancabile attività e che hanno contribuito a disegnare il panorama della discussione bioetica in Italia. Si divide in due parti. Nella prima gli autori e le autrici dei saggi entrano direttamente nel merito delle posizioni difese da Mori, nella seconda si confrontano con alcuni dei suoi temi, dalle questioni giu- ridiche a quelle filosofiche e bioetiche. Essi testimoniano la capacità che Mori ha avuto di tessere un filo teorico continuo e cumulativo e insieme di rispondere alle sollecitazioni che sono arrivate dalla società italiana, attorno ai grandi temi e ai casi civili che hanno fatto la storia della bioetica nel nostro paese, intrecciando la dimensione filosofica e bioetica con quella giuridica e culturale più ampia. Essi non raccontano solo quarant’anni di bioetica in Italia ma anche al- cune questioni decisive sulle quali si è giocata la storia culturale e politica della nazione
La filosofia e l’impegno civile di Maurizio Mori. Quarant’anni di bioetica in Italia / Donatelli, Piergiorgio. - (2021), pp. 1-485.
La filosofia e l’impegno civile di Maurizio Mori. Quarant’anni di bioetica in Italia
Donatelli piergiorgio
2021
Abstract
Il volume è un omaggio che colleghi e amici di Maurizio Mori hanno voluto dedicare allo studioso e all’organizzatore culturale che si è prodigato per la discussione sulle questioni della bioetica negli ultimi quarant’anni. La bioetica, sorta come una nuova disciplina a cavallo tra la filosofia, il diritto, la medicina e le scienze biologiche, si è imposta come un motore di cambiamento culturale profondo della società italiana. Nel libro sono raccolti gli interventi di filosofi, medici, scienziati, giuristi, politici e di testimoni che hanno incontrato Maurizio Mori nella sua instancabile attività e che hanno contribuito a disegnare il panorama della discussione bioetica in Italia. Si divide in due parti. Nella prima gli autori e le autrici dei saggi entrano direttamente nel merito delle posizioni difese da Mori, nella seconda si confrontano con alcuni dei suoi temi, dalle questioni giu- ridiche a quelle filosofiche e bioetiche. Essi testimoniano la capacità che Mori ha avuto di tessere un filo teorico continuo e cumulativo e insieme di rispondere alle sollecitazioni che sono arrivate dalla società italiana, attorno ai grandi temi e ai casi civili che hanno fatto la storia della bioetica nel nostro paese, intrecciando la dimensione filosofica e bioetica con quella giuridica e culturale più ampia. Essi non raccontano solo quarant’anni di bioetica in Italia ma anche al- cune questioni decisive sulle quali si è giocata la storia culturale e politica della nazioneFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Donatelli_Maurizio_Mori_2021.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
5.01 MB
Formato
Unknown
|
5.01 MB | Unknown | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.