Nel corso degli ultimi trent’anni, le società occidentali hanno assistito a una forte crescita della disuguaglianza dei redditi. Piketty47, nel suo libro «Il capitale nel XXI secolo» sostiene che la crescita della quota del capitale sul prodotto nazionale e la contestuale diminuzione della quota dei salari hanno contribuito fortemente all’aggravarsi delle disuguaglianze. Infatti, poiché i redditi da capitale tendono a concentrarsi nelle mani di pochi e dei più ricchi, il cambiamento avvenuto nella distribuzione funzionale del reddito è andato a influire sulla distribuzione personale, portando ad accrescere il livello di disuguaglianza. I redditi che percepiscono individui e famiglie hanno la loro fonte nel lavoro – sia dipendente sia autonomo – e nel capitale. Queste due fonti vanno ad alimentare i cosiddetti redditi di mercato, il primo anello di una catena seguito poi dai redditi lordi che comprendono anche i trasferimenti (sussidi di disoccupazione, pensioni e altre tipologie di trasferimento pubblico), per arrivare infine ai redditi disponibili, ossia redditi calcolati al lordo dei trasferimenti e al netto delle imposte. Sempre più studi hanno mostrato come a contribuire all’andamento della disuguaglianza registrato negli ultimi decenni non sia stato solo il ruolo del capitale – la cui importanza è aumentata peraltro anche tra i percettori di redditi da lavoro e non solo nella coda alta della distribuzione – ma anche la crescita dei compensi dei cosiddetti working super-rich, ossia individui che traggono la loro ricchezza non dai rendimenti del capitale ma da compensi da lavoro stellari48. Il mercato, dunque, è un luogo dove si sono formate e si formano disuguaglianze che lo Stato fatica sempre più a stemperare tramite la sua azione redistributiva49. Nelle prossime sezioni si riporteranno le evidenze empiriche relative all’andamento della disuguaglianza in 5 paesi dell’Unione Europea, a partire dal 2007. Verrà comparata l’evoluzione di alcuni indici di disuguaglianza calcolati prima sui redditi lordi e poi sui redditi disponibili, così da poter valutare anche le differenze nell’azione redistributiva operata dall’intervento pubblico in ciascun paese.

La dinamica delle diseguaglianze nei e tra i paesi dell’UE / Barbieri, Teresa; Bloise, Francesco. - (2019).

La dinamica delle diseguaglianze nei e tra i paesi dell’UE

Teresa Barbieri
;
Francesco Bloise
2019

Abstract

Nel corso degli ultimi trent’anni, le società occidentali hanno assistito a una forte crescita della disuguaglianza dei redditi. Piketty47, nel suo libro «Il capitale nel XXI secolo» sostiene che la crescita della quota del capitale sul prodotto nazionale e la contestuale diminuzione della quota dei salari hanno contribuito fortemente all’aggravarsi delle disuguaglianze. Infatti, poiché i redditi da capitale tendono a concentrarsi nelle mani di pochi e dei più ricchi, il cambiamento avvenuto nella distribuzione funzionale del reddito è andato a influire sulla distribuzione personale, portando ad accrescere il livello di disuguaglianza. I redditi che percepiscono individui e famiglie hanno la loro fonte nel lavoro – sia dipendente sia autonomo – e nel capitale. Queste due fonti vanno ad alimentare i cosiddetti redditi di mercato, il primo anello di una catena seguito poi dai redditi lordi che comprendono anche i trasferimenti (sussidi di disoccupazione, pensioni e altre tipologie di trasferimento pubblico), per arrivare infine ai redditi disponibili, ossia redditi calcolati al lordo dei trasferimenti e al netto delle imposte. Sempre più studi hanno mostrato come a contribuire all’andamento della disuguaglianza registrato negli ultimi decenni non sia stato solo il ruolo del capitale – la cui importanza è aumentata peraltro anche tra i percettori di redditi da lavoro e non solo nella coda alta della distribuzione – ma anche la crescita dei compensi dei cosiddetti working super-rich, ossia individui che traggono la loro ricchezza non dai rendimenti del capitale ma da compensi da lavoro stellari48. Il mercato, dunque, è un luogo dove si sono formate e si formano disuguaglianze che lo Stato fatica sempre più a stemperare tramite la sua azione redistributiva49. Nelle prossime sezioni si riporteranno le evidenze empiriche relative all’andamento della disuguaglianza in 5 paesi dell’Unione Europea, a partire dal 2007. Verrà comparata l’evoluzione di alcuni indici di disuguaglianza calcolati prima sui redditi lordi e poi sui redditi disponibili, così da poter valutare anche le differenze nell’azione redistributiva operata dall’intervento pubblico in ciascun paese.
2019
RAPPORTO SULLO STATO SOCIALE 2019
978-88-9377-107-8
disuguaglianza; Europa
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
La dinamica delle diseguaglianze nei e tra i paesi dell’UE / Barbieri, Teresa; Bloise, Francesco. - (2019).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Bloise_Dinamica_2019.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.05 MB
Formato Adobe PDF
1.05 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1611558
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact