Un incontro che nasce dalla collaborazione tra il MArTA e l’Associazione Italiana di Cultura Classica - delegazione di Taranto, con la partecipazione del Liceo Statale Archita e dell’Associazione Culturale A. Moro – ex studenti, docenti ed ex docenti del Liceo Archita. Il 19 dicembre 2018, alle ore 18:00, presso la sala “Incontri” del MArTA, l’Arch. Massimo Prontera, Presidente dell'Ordine degli Architetti Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori della Provincia di Taranto, introduce il tema legato alla riqualificazione del Palazzo degli Uffici di Taranto e l’approfondimento a cura del dott. Davide Leogrande, laureato in Architettura all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, relativo ai risultati del progetto di tesi dal titolo: Riqualificazione del Palazzo degli Uffici di Taranto: progettazione d’interni per la rinascita di una scuola abbandonata. Animeranno il dibattito la dott.ssa Eva Degl’Innocenti - Direttrice del MArTA e i rappresentanti delle Associazioni coinvolte. Un tema di grande interesse per il MArTA e per la città. Infatti, il Palazzo degli Uffici è il cuore del borgo di Taranto, il concio di chiave su cui si regge l’impianto a scacchiera del centro. Partendo dall’interessante storia dell’edificio - nonché dai rinvenimenti archeologici che hanno interessato l’area - passato da Orfanotrofio a Palazzo degli Uffici, sede della Corte d’Assise, del Liceo Archita, di altre scuole e di numerose botteghe fino al lento declino e ai lavori di ristrutturazione che stanno per iniziare, verrà illustrata la proposta progettuale, che si propone di rinnovare le due principali funzioni storiche di scuola e bottega e di rinnovarle iconicamente e tecnologicamente, per recuperare uno spazio per la città, aperto a tutti.

Il Palazzo degli Uffici di Taranto: Progettazione d'interni per una scuola abbandonata / Leogrande, Davide. - (2018). (Intervento presentato al convegno "I Mercoledì del MArTa" - Il Palazzo degli Uffici di Taranto: Progettazione d'interni per una scuola abbandonata tenutosi a Taranto; Italia).

Il Palazzo degli Uffici di Taranto: Progettazione d'interni per una scuola abbandonata

Davide Leogrande
2018

Abstract

Un incontro che nasce dalla collaborazione tra il MArTA e l’Associazione Italiana di Cultura Classica - delegazione di Taranto, con la partecipazione del Liceo Statale Archita e dell’Associazione Culturale A. Moro – ex studenti, docenti ed ex docenti del Liceo Archita. Il 19 dicembre 2018, alle ore 18:00, presso la sala “Incontri” del MArTA, l’Arch. Massimo Prontera, Presidente dell'Ordine degli Architetti Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori della Provincia di Taranto, introduce il tema legato alla riqualificazione del Palazzo degli Uffici di Taranto e l’approfondimento a cura del dott. Davide Leogrande, laureato in Architettura all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, relativo ai risultati del progetto di tesi dal titolo: Riqualificazione del Palazzo degli Uffici di Taranto: progettazione d’interni per la rinascita di una scuola abbandonata. Animeranno il dibattito la dott.ssa Eva Degl’Innocenti - Direttrice del MArTA e i rappresentanti delle Associazioni coinvolte. Un tema di grande interesse per il MArTA e per la città. Infatti, il Palazzo degli Uffici è il cuore del borgo di Taranto, il concio di chiave su cui si regge l’impianto a scacchiera del centro. Partendo dall’interessante storia dell’edificio - nonché dai rinvenimenti archeologici che hanno interessato l’area - passato da Orfanotrofio a Palazzo degli Uffici, sede della Corte d’Assise, del Liceo Archita, di altre scuole e di numerose botteghe fino al lento declino e ai lavori di ristrutturazione che stanno per iniziare, verrà illustrata la proposta progettuale, che si propone di rinnovare le due principali funzioni storiche di scuola e bottega e di rinnovarle iconicamente e tecnologicamente, per recuperare uno spazio per la città, aperto a tutti.
2018
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1610612
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact