L’articolo indaga la dimensione storico-culturale di nozioni quali clima, comfort, controllo ambientale e “sostenibilità”, evidenziando alcuni momenti-chiave del progetto architettonico (qui ripercorsi in maniera sintetica e puntuale), dal Movimento Moderno ad oggi. A partire da approfondite ricerche storico-analitiche su autori del moderno che svilupparono teorie e progetti emblematici sul tema (in particolare sul rapporto clima-abitazione), il contributo intende suggerire alcune ipotesi e linee di ricerca su tecnologia-ambiente-energia, con riferimento alla sperimentazione contemporanea.

Clima e Architettura: dall’asse eliotermico alla smaterializzazione dell’architettura / Capannini, Maria Letizia. - (2010), pp. 65-69. - ARCHITETTURA & CITTÀ.

Clima e Architettura: dall’asse eliotermico alla smaterializzazione dell’architettura

Capannini, Maria Letizia
Primo
2010

Abstract

L’articolo indaga la dimensione storico-culturale di nozioni quali clima, comfort, controllo ambientale e “sostenibilità”, evidenziando alcuni momenti-chiave del progetto architettonico (qui ripercorsi in maniera sintetica e puntuale), dal Movimento Moderno ad oggi. A partire da approfondite ricerche storico-analitiche su autori del moderno che svilupparono teorie e progetti emblematici sul tema (in particolare sul rapporto clima-abitazione), il contributo intende suggerire alcune ipotesi e linee di ricerca su tecnologia-ambiente-energia, con riferimento alla sperimentazione contemporanea.
2010
Natura / architettura
9788874992164
clima, architettura, movimento moderno, comfort, ambiente, energia, Reyner Banham, Le Corbusier, Ciam, habitat, George Candilis, habitat evolutivo, orientamento, casa minimum, Enrico A. Griffini, Adalberto Libera, Mediterraneo, Richard J. Neutra.
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Clima e Architettura: dall’asse eliotermico alla smaterializzazione dell’architettura / Capannini, Maria Letizia. - (2010), pp. 65-69. - ARCHITETTURA & CITTÀ.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1610560
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact