Connessi e abbandonati. Un volume sui paradossi del mondo contemporaneo, che vede le persone compulsivamente presenti nelle reti sociali online e contemporaneamente sempre più isolate e dunque, più sole. Connessi e abbandonati. Un volume sull’ipercomunicazione, che non è sempre garanzia della qualità della comunicazione. Entro l’eccesso non regolamentato di testi comunicativi si possono annidare e persino proliferare molti dei mali della nostra società: dalla solitudine alle molte forme di violenza simbolica, al linguaggio dell’odio, alla discriminazione, al sessismo, al bullismo. Connessi e abbandonati. Un manifesto per far risorgere l’attenzione all’”altro” e la dimensione sociale che giace nelle nostre relazioni comunicative. Connessi e abbandonati. Un percorso verso una nuova politica della comunicazione come spazio e possibilità di relazione e, dunque, di rifondazione del sociale. Un volume consigliato a quanti credono con convinzione che la potenza, la precisione, la varietà delle tecnologie vadano bilanciate con l’umanità e con un continuo laboratorio di sperimentazione dell’ecologia sociale.
Connessi e abbandonati. Informare non è comunicare / Borrelli, Davide; Gavrila, Mihaela. - (2022), pp. 1-142.
Connessi e abbandonati. Informare non è comunicare
Mihaela Gavrila
2022
Abstract
Connessi e abbandonati. Un volume sui paradossi del mondo contemporaneo, che vede le persone compulsivamente presenti nelle reti sociali online e contemporaneamente sempre più isolate e dunque, più sole. Connessi e abbandonati. Un volume sull’ipercomunicazione, che non è sempre garanzia della qualità della comunicazione. Entro l’eccesso non regolamentato di testi comunicativi si possono annidare e persino proliferare molti dei mali della nostra società: dalla solitudine alle molte forme di violenza simbolica, al linguaggio dell’odio, alla discriminazione, al sessismo, al bullismo. Connessi e abbandonati. Un manifesto per far risorgere l’attenzione all’”altro” e la dimensione sociale che giace nelle nostre relazioni comunicative. Connessi e abbandonati. Un percorso verso una nuova politica della comunicazione come spazio e possibilità di relazione e, dunque, di rifondazione del sociale. Un volume consigliato a quanti credono con convinzione che la potenza, la precisione, la varietà delle tecnologie vadano bilanciate con l’umanità e con un continuo laboratorio di sperimentazione dell’ecologia sociale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.