Nel saggio si prende in esame l’emergere di una nuova presenza femminile che non solo accompagna ma spesso alimenta il generale processo di emancipazione femminile di fine secolo. Nascono nuove fondazioni religiose di impronta chiaramente mariana e sono evidenti le influenze dell’americanismo cattolico su questo inedito protagonismo cattolico femminile che comincia a configurarsi anche come associazionismo sociale e politico.
La religiosità femminile nel pontificato di Leone XIII / Fattorini, Emma. - STAMPA. - (2007), pp. 53-74.
La religiosità femminile nel pontificato di Leone XIII
FATTORINI, Emma
2007
Abstract
Nel saggio si prende in esame l’emergere di una nuova presenza femminile che non solo accompagna ma spesso alimenta il generale processo di emancipazione femminile di fine secolo. Nascono nuove fondazioni religiose di impronta chiaramente mariana e sono evidenti le influenze dell’americanismo cattolico su questo inedito protagonismo cattolico femminile che comincia a configurarsi anche come associazionismo sociale e politico.File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.