Nel nostro Stato la maggior parte dei musei hanno sede in note preesistenze musealizzate. In questi casi l’edificio non si limita ad essere contenitore di oggetti da preservare e mostrare, è esso stesso opera da ammirare. In particolare, Roma, con i suoi 121 siti, è al primo posto nella classifica dei comuni italiani: quasi la totalità dei suoi musei ha sede in edifici storici. Ma qual è la condizione attuale dei musei Romani oggi? Osservando i dati Istat, si nota che gli altri stati investono più soldi sui siti museali e l’indice di gradimento di questi è maggiore. Nella Capitale, alla qualità delle opere corrisponde sempre una qualità degli spazi? E gli allestimenti riescono a comunicare con tipologie di fruitori ormai sempre più diversificate? Considerato che il museo non è più solo luogo di conservazione, ma anche di narrazione, occorre analizzare vecchi e nuovi mezzi di comunicazione. La rivoluzione informatica ha portato prodotti utili a amplificare l’esperienza del visitatore. La realtà multimediale, immateriale, capace di accattivare, non sempre di dialoga in modo corretto con gli oggetti esposti o con le preesistenze. Questi fattori, così come i rischi dell’obsolescenza programmata degli strumenti, non sempre rientrano nella progettazione controllata dell’allestimento. Obiettivo finale della ricerca è prefigurare la strada da percorrere per coordinare il rinnovo degli allestimenti Romani, volti a soddisfare i requisiti aggiornati del codice dell’ICOM e a integrare vecchie e nuove concezioni.

I musei romani domani. Vecchie e nuove concezioni per edifici storici musealizzati / Leogrande, Davide. - (2021), pp. 172-174.

I musei romani domani. Vecchie e nuove concezioni per edifici storici musealizzati

Leogrande Davide
2021

Abstract

Nel nostro Stato la maggior parte dei musei hanno sede in note preesistenze musealizzate. In questi casi l’edificio non si limita ad essere contenitore di oggetti da preservare e mostrare, è esso stesso opera da ammirare. In particolare, Roma, con i suoi 121 siti, è al primo posto nella classifica dei comuni italiani: quasi la totalità dei suoi musei ha sede in edifici storici. Ma qual è la condizione attuale dei musei Romani oggi? Osservando i dati Istat, si nota che gli altri stati investono più soldi sui siti museali e l’indice di gradimento di questi è maggiore. Nella Capitale, alla qualità delle opere corrisponde sempre una qualità degli spazi? E gli allestimenti riescono a comunicare con tipologie di fruitori ormai sempre più diversificate? Considerato che il museo non è più solo luogo di conservazione, ma anche di narrazione, occorre analizzare vecchi e nuovi mezzi di comunicazione. La rivoluzione informatica ha portato prodotti utili a amplificare l’esperienza del visitatore. La realtà multimediale, immateriale, capace di accattivare, non sempre di dialoga in modo corretto con gli oggetti esposti o con le preesistenze. Questi fattori, così come i rischi dell’obsolescenza programmata degli strumenti, non sempre rientrano nella progettazione controllata dell’allestimento. Obiettivo finale della ricerca è prefigurare la strada da percorrere per coordinare il rinnovo degli allestimenti Romani, volti a soddisfare i requisiti aggiornati del codice dell’ICOM e a integrare vecchie e nuove concezioni.
2021
Interni: Nuove geografie della ricerca
978-88916-5063-4
museografia; Roma; allestimento
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
I musei romani domani. Vecchie e nuove concezioni per edifici storici musealizzati / Leogrande, Davide. - (2021), pp. 172-174.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Leogrande_Musei-romani_2021.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 183.32 kB
Formato Adobe PDF
183.32 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1609255
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact