L'intervento presentato al convegno torinese ambiva ad approfondire una serie di tematiche strettamente linguistiche connesse con il "mito" delle origini alla luce del più generale panorama offerto dalle letterature comparate. Per questa ragione sono stati affrontati, da una parte, alcuni temi tratti dalla visione degli antichi riguardo all'origine del linguaggio, dall'altra sono stati mostrate alcune possibilità interpretative di dati linguistici dell'antichità alla luce di quadri teorici di riferimento più generali, connessi sia alla linguistica cognitiva sia alla naturalezza morfologica.
From creation to use: the echoes of linguistic transparency and the myth of the origin of an isomorphic correspondence between forms of thought and form of language in ancient Indo-European languages / Pozza, Marianna. - (2021). (Intervento presentato al convegno Narrations of Origins in world cultures and the arts (Convegno internazionale della Società Italiana di Letterature Comparate) tenutosi a Torino).
From creation to use: the echoes of linguistic transparency and the myth of the origin of an isomorphic correspondence between forms of thought and form of language in ancient Indo-European languages
Pozza, Marianna
2021
Abstract
L'intervento presentato al convegno torinese ambiva ad approfondire una serie di tematiche strettamente linguistiche connesse con il "mito" delle origini alla luce del più generale panorama offerto dalle letterature comparate. Per questa ragione sono stati affrontati, da una parte, alcuni temi tratti dalla visione degli antichi riguardo all'origine del linguaggio, dall'altra sono stati mostrate alcune possibilità interpretative di dati linguistici dell'antichità alla luce di quadri teorici di riferimento più generali, connessi sia alla linguistica cognitiva sia alla naturalezza morfologica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.