La Palazzina moderna romana si definisce sicura- mente come un atto di rottura col passato prossimo, quindi con la relativa contemporaneità. Introducendo, caso per caso, ele- menti nuovi o rinnovati, soluzioni formali derivanti da conta- minazioni spaziotemporali criticamente adattate o rielaborate secondo le diverse idee di modernità. Modernità da un lato in- tesa come appartenenza alla contemporaneità, dall’altro come superamento o rottura che può essere considerata in termini di evoluzione o metamorfosi, continuità o crisi apparente.
ABITARE IL MODERNO. EVOLUZIONE E METAMORFOSI DELLA PALAZZINA ROMANA / Schiavo, Antonio. - (2021). (Intervento presentato al convegno Hanno scritto di Roma tenutosi a Ordine degli Architetti P.C.C. di Roma e provincia).
ABITARE IL MODERNO. EVOLUZIONE E METAMORFOSI DELLA PALAZZINA ROMANA
Antonio Schiavo
2021
Abstract
La Palazzina moderna romana si definisce sicura- mente come un atto di rottura col passato prossimo, quindi con la relativa contemporaneità. Introducendo, caso per caso, ele- menti nuovi o rinnovati, soluzioni formali derivanti da conta- minazioni spaziotemporali criticamente adattate o rielaborate secondo le diverse idee di modernità. Modernità da un lato in- tesa come appartenenza alla contemporaneità, dall’altro come superamento o rottura che può essere considerata in termini di evoluzione o metamorfosi, continuità o crisi apparente.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.