The nature of international unwritten norms has long been a subject for debate. This item intends to offer a brief introduction to the various problematic issues still currently discussed, as well as an update on the scholarly debate.

La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che la esprime, assai limitata nel diritto internazionale; diverso il ruolo che svolge nel sistema delle fonti, ruolo ancora centrale nel diritto internazionale; diversa anche la tipologia, che nel diritto internazionale comprende fenomenologie di norme con caratteri a volte nettamente difformi. Ciò nonostante, gli elementi essenziali della consuetudine internazionale sono comunque identificati in prassi ed opinio juris, salvo poi introdurre varie specificazioni. Comprendere in quale senso si parli di consuetudine internazionale è particolarmente rilevante nell’ordinamento italiano. L’obbligo di conformarsi alla consuetudine internazionale è posto infatti dall’art. 10, co. 1, Cost., con la conseguenza che le relative norme di adattamento hanno rango costituzionale. La codificazione promossa dalle Nazioni Unite ha offerto l’occasione per rivisitare un aspetto fondamentale del sistema giuridico internazionale. Il risultato è tuttavia una conferma della nozione più tradizionale di consuetudine.

Consuetudine [dir. int.] / Gianelli, Alessandra. - (2017). [10.7394/DOL-643].

Consuetudine [dir. int.]

Gianelli, Alessandra
2017

Abstract

The nature of international unwritten norms has long been a subject for debate. This item intends to offer a brief introduction to the various problematic issues still currently discussed, as well as an update on the scholarly debate.
2017
Diritto online - approfondimenti enciclopedici - diritto comunitario e diritto internazionale
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che la esprime, assai limitata nel diritto internazionale; diverso il ruolo che svolge nel sistema delle fonti, ruolo ancora centrale nel diritto internazionale; diversa anche la tipologia, che nel diritto internazionale comprende fenomenologie di norme con caratteri a volte nettamente difformi. Ciò nonostante, gli elementi essenziali della consuetudine internazionale sono comunque identificati in prassi ed opinio juris, salvo poi introdurre varie specificazioni. Comprendere in quale senso si parli di consuetudine internazionale è particolarmente rilevante nell’ordinamento italiano. L’obbligo di conformarsi alla consuetudine internazionale è posto infatti dall’art. 10, co. 1, Cost., con la conseguenza che le relative norme di adattamento hanno rango costituzionale. La codificazione promossa dalle Nazioni Unite ha offerto l’occasione per rivisitare un aspetto fondamentale del sistema giuridico internazionale. Il risultato è tuttavia una conferma della nozione più tradizionale di consuetudine.
consuetudine; diritto internazionale; diritto non scritto
02 Pubblicazione su volume::02d Voce di Enciclopedia/Dizionario
Consuetudine [dir. int.] / Gianelli, Alessandra. - (2017). [10.7394/DOL-643].
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Gianelli_Consuetudine_2017.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 872.7 kB
Formato Adobe PDF
872.7 kB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1608187
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact