Le malattie trasmesse da zanzare (Mosquito Borne Diseases, MBD) rappresentano un problema di primaria importanza nell'ambito delle malattie infettive, come dimostrato dalla rapida espansione geografica e dall'aumentata incidenza sia in aree tropicali che temperate. Tutto ciò è esacerbato da cambiamenti ambientali globali e dall'incremento di trasporti di merci e persone, i quali possono influenzare la trasmissione, causando l'introduzione/reintroduzione di patogeni. La sorveglianza entomologica, tramite la rilevazione di patogeni associata alla stima della densità di zanzare vettrici, risulta uno strumento fondamentale nella prevenzione delle MBD ed è realizzabile attraverso specifici approcci di monitoraggio la cui attendibilità deve essere attentamente valutata. Scopo di questo studio è la validazione di un nuovo approccio di sorveglianza entomologica capace di rilevare direttamente la circolazione di patogeni in una data area e preservarne il materiale genetico senza ricorrere alla catena del freddo. Questo sistema è basato su trappole dotate di un dispositivo di feeding artificiale costituito da card-FTA impregnate di una soluzione zuccherina. Una volta catturate, le zanzare sono libere di nutrirsi sulle card, rilasciando su questo substrato gli eventuali patogeni presenti nella saliva. L'utilizzo di card-FTA consente di proteggere dalla degradazione gli acidi nucleici dei patogeni per diversi giorni a temperatura ambiente e di verificarne la presenza senza necessariamente dover analizzare le zanzare. Il presente progetto propone di testare tale sistema in un'area endemica per malaria (Burkina Faso) attraverso l'analisi comparativa di card-FTA e campioni di zanzare catturate, misurando i livelli relativi di positività per Plasmodium sp. I risultati ottenuti saranno la base di partenza per lo sviluppo di strategie di sorveglianza delle MBD applicabili a contesti ecologici ed epidemiologici diversificati.
Avvio alla Ricerca - Tipo 1. Valutazione di un nuovo metodo di sorveglianza vettoriale basato sull'utilizzo di card-FTA in un'area endemica per la malaria / Manzi, Sara. - (2020).
Avvio alla Ricerca - Tipo 1. Valutazione di un nuovo metodo di sorveglianza vettoriale basato sull'utilizzo di card-FTA in un'area endemica per la malaria
Sara Manzi
2020
Abstract
Le malattie trasmesse da zanzare (Mosquito Borne Diseases, MBD) rappresentano un problema di primaria importanza nell'ambito delle malattie infettive, come dimostrato dalla rapida espansione geografica e dall'aumentata incidenza sia in aree tropicali che temperate. Tutto ciò è esacerbato da cambiamenti ambientali globali e dall'incremento di trasporti di merci e persone, i quali possono influenzare la trasmissione, causando l'introduzione/reintroduzione di patogeni. La sorveglianza entomologica, tramite la rilevazione di patogeni associata alla stima della densità di zanzare vettrici, risulta uno strumento fondamentale nella prevenzione delle MBD ed è realizzabile attraverso specifici approcci di monitoraggio la cui attendibilità deve essere attentamente valutata. Scopo di questo studio è la validazione di un nuovo approccio di sorveglianza entomologica capace di rilevare direttamente la circolazione di patogeni in una data area e preservarne il materiale genetico senza ricorrere alla catena del freddo. Questo sistema è basato su trappole dotate di un dispositivo di feeding artificiale costituito da card-FTA impregnate di una soluzione zuccherina. Una volta catturate, le zanzare sono libere di nutrirsi sulle card, rilasciando su questo substrato gli eventuali patogeni presenti nella saliva. L'utilizzo di card-FTA consente di proteggere dalla degradazione gli acidi nucleici dei patogeni per diversi giorni a temperatura ambiente e di verificarne la presenza senza necessariamente dover analizzare le zanzare. Il presente progetto propone di testare tale sistema in un'area endemica per malaria (Burkina Faso) attraverso l'analisi comparativa di card-FTA e campioni di zanzare catturate, misurando i livelli relativi di positività per Plasmodium sp. I risultati ottenuti saranno la base di partenza per lo sviluppo di strategie di sorveglianza delle MBD applicabili a contesti ecologici ed epidemiologici diversificati.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.