Tra i testi che attraverso Bompiani entrano a far parte del repertorio italiano, compare all’inizio degli anni trenta il “romanzo berlinese” 'Fabian, die Geschichte eines Moralisten' ['Fabian, storia di un moralista'] di Erich Kästner. Pubblicato in Germania nel 1931 e nel 1933 tradotto in italiano da Carlo Coardi, il romanzo racconta le vicende di un pubblicitario trentaduenne che in una Berlino investita dalla crisi, talmente desolata che persino nei bordelli «sembra di stare in convento», prende progressivamente atto di come la modernizzazione renda opportunistici i rapporti tra gli uomini e inutili le sue aspirazioni intellettuali. 'Fabian' esce negli anni di massima espansione delle traduzioni dal tedesco e può contare su un pubblico assicurato: ma non per questo l’operazione editoriale è priva di rischi. Nel maggio dello stesso 1933 il romanzo è infatti tra i libri messi al rogo dai nazisti, mentre in Italia i primi sequestri governativi cominciano a colpire opere di altri autori tedeschi come Remarque, Adrienne Thomas e Joe Lederer. A “proteggere” la pubblicazione da censure indesiderate interviene così l’Accademico d’Italia Massimo Bontempelli, che in una prefazione dal titolo 'Romanzo Apocalittico' presenta l’opera come un documento della degenerazione della Germania contemporanea. L’analisi di alcuni passi in traduzione permetterà di mostrare come l’intervento di Bontempelli metta il romanzo al riparo da tagli clamorosi e arbitrari (all’epoca frequenti anche nelle traduzioni più “professionali”, come quella di 'Berlin-Alexanderplatz' realizzata da Alberto Spaini per Modernissima); e come le varie scelte di traduzione giochino un ruolo decisivo nel costruire quell’idea di “romanzo moderno” a cui i lettori e gli scrittori italiani guardano in questi anni con particolare interesse.

Modernità per moralisti. 'Fabian' di Erich Kästner nell’Italia degli anni Trenta / Biagi, Daria. - (2019), pp. 245-259.

Modernità per moralisti. 'Fabian' di Erich Kästner nell’Italia degli anni Trenta

Daria Biagi
2019

Abstract

Tra i testi che attraverso Bompiani entrano a far parte del repertorio italiano, compare all’inizio degli anni trenta il “romanzo berlinese” 'Fabian, die Geschichte eines Moralisten' ['Fabian, storia di un moralista'] di Erich Kästner. Pubblicato in Germania nel 1931 e nel 1933 tradotto in italiano da Carlo Coardi, il romanzo racconta le vicende di un pubblicitario trentaduenne che in una Berlino investita dalla crisi, talmente desolata che persino nei bordelli «sembra di stare in convento», prende progressivamente atto di come la modernizzazione renda opportunistici i rapporti tra gli uomini e inutili le sue aspirazioni intellettuali. 'Fabian' esce negli anni di massima espansione delle traduzioni dal tedesco e può contare su un pubblico assicurato: ma non per questo l’operazione editoriale è priva di rischi. Nel maggio dello stesso 1933 il romanzo è infatti tra i libri messi al rogo dai nazisti, mentre in Italia i primi sequestri governativi cominciano a colpire opere di altri autori tedeschi come Remarque, Adrienne Thomas e Joe Lederer. A “proteggere” la pubblicazione da censure indesiderate interviene così l’Accademico d’Italia Massimo Bontempelli, che in una prefazione dal titolo 'Romanzo Apocalittico' presenta l’opera come un documento della degenerazione della Germania contemporanea. L’analisi di alcuni passi in traduzione permetterà di mostrare come l’intervento di Bontempelli metta il romanzo al riparo da tagli clamorosi e arbitrari (all’epoca frequenti anche nelle traduzioni più “professionali”, come quella di 'Berlin-Alexanderplatz' realizzata da Alberto Spaini per Modernissima); e come le varie scelte di traduzione giochino un ruolo decisivo nel costruire quell’idea di “romanzo moderno” a cui i lettori e gli scrittori italiani guardano in questi anni con particolare interesse.
2019
Stranieri all’ombra del duce. Le traduzioni durante il fascismo
9788891781291
romanzo; traduzione; modernità; Erich Kästner; Massimo Bontempelli; Bompiani; censura
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Modernità per moralisti. 'Fabian' di Erich Kästner nell’Italia degli anni Trenta / Biagi, Daria. - (2019), pp. 245-259.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Biagi_Modernità_2019.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 245.13 kB
Formato Adobe PDF
245.13 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1605867
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact