Nella città contemporanea, e ancor più nelle prefigurazioni di quella futura, la progressiva crescita della popolazione congiuntamente all’urgenza di ridurre l’impronta antropica nel pianeta ha spostato da tempo l’attenzione sul tema dei rifiuti. In tale direzione, formare una società consapevole è l’obiettivo primo per arginare la produzione degli scarti e congiuntamente attivare politiche di rigenerazione e riuso a partire dalla coscienza cittadina. D’altra parte i luoghi dei rifiuti, e in senso lato gli spazi del residuo, si rivelano di prioritaria importanza tanto ai fini della concreta localizzazione dell’accumulo di materiali di scarto quanto nella creazione di spazi per il recupero. Le discariche, le isole ecologiche (la parola isola ne è l’esempio lampante), sono ad oggi realtà confinate rispetto al contesto urbano, ma ci si interroga invece se piuttosto gli spazi degli scarti in genere, che derivano dalla società stessa, non possano in qualche modo interagire con essa in quanto appartenenti al ciclo della vita urbana e ai processi dell’abitare. Non si parla qui certo in termini di accumulo ma di riuso, si suggerisce cioè la necessità di concepire i luoghi dei rifiuti come luoghi del riciclo dove è possibile attivare politiche di recupero e rigenerazione a partire dalla sensibilizzazione della comunità.

I luoghi degli scarti, comparti isolati o spazi inclusivi? / Fiorelli, Angela. - (2021), pp. 71-77.

I luoghi degli scarti, comparti isolati o spazi inclusivi?

Angela Fiorelli
2021

Abstract

Nella città contemporanea, e ancor più nelle prefigurazioni di quella futura, la progressiva crescita della popolazione congiuntamente all’urgenza di ridurre l’impronta antropica nel pianeta ha spostato da tempo l’attenzione sul tema dei rifiuti. In tale direzione, formare una società consapevole è l’obiettivo primo per arginare la produzione degli scarti e congiuntamente attivare politiche di rigenerazione e riuso a partire dalla coscienza cittadina. D’altra parte i luoghi dei rifiuti, e in senso lato gli spazi del residuo, si rivelano di prioritaria importanza tanto ai fini della concreta localizzazione dell’accumulo di materiali di scarto quanto nella creazione di spazi per il recupero. Le discariche, le isole ecologiche (la parola isola ne è l’esempio lampante), sono ad oggi realtà confinate rispetto al contesto urbano, ma ci si interroga invece se piuttosto gli spazi degli scarti in genere, che derivano dalla società stessa, non possano in qualche modo interagire con essa in quanto appartenenti al ciclo della vita urbana e ai processi dell’abitare. Non si parla qui certo in termini di accumulo ma di riuso, si suggerisce cioè la necessità di concepire i luoghi dei rifiuti come luoghi del riciclo dove è possibile attivare politiche di recupero e rigenerazione a partire dalla sensibilizzazione della comunità.
2021
L' architettura degli scarti. Teorie e pratiche per la progettazione sostenibile dei centri di riciclo e riuso
9788899836382
architettura; sostenibilità; riuso; riciclo; rigenerazione urbana
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
I luoghi degli scarti, comparti isolati o spazi inclusivi? / Fiorelli, Angela. - (2021), pp. 71-77.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Fiorelli_Luoghi-scarti_2021.pdf

solo gestori archivio

Note: copertina, frontespizio, indice, articolo, retro di copertina
Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 968.21 kB
Formato Adobe PDF
968.21 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1605271
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact