L'Oratorio romano, congregazione fondata dal santo controriformista Filippo neri, fu un luogo di preghiera e di musica. L'analisi di Connors mette in luce gli eventi che spinsero l'istituzione ad affidare a Borromini il progetto per una nuova residenza: un atto di mecenatismo che avviò la carriera dell'architetto. Il volume comprende, oltre all'analisi storico critica (tradotta da Antonella Sbrilli, insieme alle Appendici, pp. 3-172), il catalogo dei disegni (schede e documenti tradotti da Augusto Roca De Amicis (pp. 176-418) e un ricco apparato iconografico.
Borromini e l'Oratorio romano. Stile e società / Sbrilli, Antonella. - (1989), pp. 3-172.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Borromini e l'Oratorio romano. Stile e società | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 1989 | |
Citazione: | Borromini e l'Oratorio romano. Stile e società / Sbrilli, Antonella. - (1989), pp. 3-172. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1605077 | |
ISBN: | 8806115723 | |
Appartiene alla tipologia: | 02e Traduzione in volume |