Il saggio analizza l'utilizzo di processori e modulatori elettronici del segnale audio derivante da un microfono che capta una voce umana nelle performance musicali e teatrali di Diamanda Galas e AGF, concentrandosi sulle possibilità che queste strumentazioni attivano. Partendo dalle considerazioni di Dolar, de Certeau e Jerman-Ivens, il saggio approfondisce tanto le pratiche quanto le teorie attorno la vocalità, evidenziandone una possibilità performativa dalla forte valenza politica.
Il travestimento elettronico della voce / Vergni, Daniele. - (2021), pp. 223-237.
Il travestimento elettronico della voce
Daniele Vergni
2021
Abstract
Il saggio analizza l'utilizzo di processori e modulatori elettronici del segnale audio derivante da un microfono che capta una voce umana nelle performance musicali e teatrali di Diamanda Galas e AGF, concentrandosi sulle possibilità che queste strumentazioni attivano. Partendo dalle considerazioni di Dolar, de Certeau e Jerman-Ivens, il saggio approfondisce tanto le pratiche quanto le teorie attorno la vocalità, evidenziandone una possibilità performativa dalla forte valenza politica.File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Vergni_Il-travestimento-elettronico-della-voce_2021.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
2.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.25 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.