Analisi degli aspetti filosofici, politici e militari del pensiero machiavelliano connessi al tema delle monarchie orientali ('monarchia del Turco' e 'Setta saracina'), come emerge dal testo delle opere maggiori di Machiavelli (Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio e Principe). A questo si accompagna il tentativo di ricostruire aspetti inediti delle fonti legate al tema filosofico-politico della 'translatio imperii' e al cosiddetto 'dispotismo orientale' che formarono il sostrato fondamentale del giudizio machiavelliano in questa materia.
Machiavelli e la ‘setta saracina' / Guidi, A. - (2007), pp. 320-337.
Machiavelli e la ‘setta saracina'
Guidi A
2007
Abstract
Analisi degli aspetti filosofici, politici e militari del pensiero machiavelliano connessi al tema delle monarchie orientali ('monarchia del Turco' e 'Setta saracina'), come emerge dal testo delle opere maggiori di Machiavelli (Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio e Principe). A questo si accompagna il tentativo di ricostruire aspetti inediti delle fonti legate al tema filosofico-politico della 'translatio imperii' e al cosiddetto 'dispotismo orientale' che formarono il sostrato fondamentale del giudizio machiavelliano in questa materia.File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.