Il contributo, intende prendere nota di una serie di questioni che emergono dalle ricerche dell'artista Marco D'Agostin e che aprono la strada ad auspicabili studi futuri. Si riscontra infatti la necessità di affondare lo sguardo sulle occorrenze e le modalità in cui, in un arco storico ormai abbastanza corposo, la voce abbia fatto incursione nelle pratiche coreografiche contemporanee. Marco D’Agostin è un artista attivo come autore e interprete nel campo della danza e della performance che, pur nella sua giovane carriera, si impone all'attenzione per un impiego della voce nelle sue partiture coreografiche del tutto personale e ancora in via di sperimentazione, un approccio che nel saggio si sedimenta per la prima volta per iscritto e si prova a nominare.
Marco D'Agostin. Danzare la voce per intonare la memoria: L'agonismo vocale di Marco D'Agostin. Conversazione con Flavia Dalila D'Amico / D'Amico, FLAVIA DALILA. - (2021), pp. 117-138.
Marco D'Agostin. Danzare la voce per intonare la memoria: L'agonismo vocale di Marco D'Agostin. Conversazione con Flavia Dalila D'Amico
Flavia Dalila D'Amico
2021
Abstract
Il contributo, intende prendere nota di una serie di questioni che emergono dalle ricerche dell'artista Marco D'Agostin e che aprono la strada ad auspicabili studi futuri. Si riscontra infatti la necessità di affondare lo sguardo sulle occorrenze e le modalità in cui, in un arco storico ormai abbastanza corposo, la voce abbia fatto incursione nelle pratiche coreografiche contemporanee. Marco D’Agostin è un artista attivo come autore e interprete nel campo della danza e della performance che, pur nella sua giovane carriera, si impone all'attenzione per un impiego della voce nelle sue partiture coreografiche del tutto personale e ancora in via di sperimentazione, un approccio che nel saggio si sedimenta per la prima volta per iscritto e si prova a nominare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
D'Amico_D'Agostin_2021.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
2.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.27 MB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.