Il cosiddetto Dittico di Boezio, realizzato nel 487 per celebrare il consolato di Flavio Narsete Manlio Boezio (padre del filosofo Severino), fu riutilizzato durante l’alto Medioevo a fini liturgici, secondo una pratica testimoniata anche da altri dittici tardoantichi. Sulle sue valve interne furono scritte a più riprese liste di nomi destinate a ricordare personaggi morti o viventi durante la celebrazione della messa. Si possono individuare due principali momenti di riutilizzo del dittico, distanziati nel tempo e nello spazio. La scrittura della seconda fase si sovrappone largamente allo strato grafico originario, in gran parte obliterato tramite rasura. Con l’ausilio delle tecniche di indagine multispettrale è stato possibile recuperare quasi per intero tanto la scriptio inferior quanto quella superior, entrambe lette finora molto lacunosamente. La decifrazione del testo e la probabile identificazione di alcuni dei personaggi nominati nel secondo strato di scrittura consentono di formulare per la prima volta, come vedremo, una fondata ipotesi sulla storia del dittico e delle sue fasi di riuso: la prima di esse sembra collocarsi agli inizi del VII secolo, probabilmente a Roma; la seconda alla metà dell’VIII secolo, probabilmente nel monastero di San Salvatore di Brescia.

The Diptych of Boethius and Its Reuse in the Early Middle Ages: A Palaeographic Approach / Morresi, Ilaria; Ammannati, Giulia. - (2021), pp. 231-254.

The Diptych of Boethius and Its Reuse in the Early Middle Ages: A Palaeographic Approach

Ilaria Morresi;
2021

Abstract

Il cosiddetto Dittico di Boezio, realizzato nel 487 per celebrare il consolato di Flavio Narsete Manlio Boezio (padre del filosofo Severino), fu riutilizzato durante l’alto Medioevo a fini liturgici, secondo una pratica testimoniata anche da altri dittici tardoantichi. Sulle sue valve interne furono scritte a più riprese liste di nomi destinate a ricordare personaggi morti o viventi durante la celebrazione della messa. Si possono individuare due principali momenti di riutilizzo del dittico, distanziati nel tempo e nello spazio. La scrittura della seconda fase si sovrappone largamente allo strato grafico originario, in gran parte obliterato tramite rasura. Con l’ausilio delle tecniche di indagine multispettrale è stato possibile recuperare quasi per intero tanto la scriptio inferior quanto quella superior, entrambe lette finora molto lacunosamente. La decifrazione del testo e la probabile identificazione di alcuni dei personaggi nominati nel secondo strato di scrittura consentono di formulare per la prima volta, come vedremo, una fondata ipotesi sulla storia del dittico e delle sue fasi di riuso: la prima di esse sembra collocarsi agli inizi del VII secolo, probabilmente a Roma; la seconda alla metà dell’VIII secolo, probabilmente nel monastero di San Salvatore di Brescia.
2021
The Boethius Diptych. New Findings in Technical Art History, Iconography, and Paleography
978-3-86328-183-0
Dittici eburnei, Boezio, riuso liturgico
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
The Diptych of Boethius and Its Reuse in the Early Middle Ages: A Palaeographic Approach / Morresi, Ilaria; Ammannati, Giulia. - (2021), pp. 231-254.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1600776
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact