La collana scientifica dal titolo Études Euro-Méditerranéennes, promossa dal direttore del Dipartimento di Architettura di Firenze, prof. Saverio Mecca, ha l’obiettivo primario di diffondere i risultati delle ricerche e dei progetti realizzati dal Dipartimento DIDA con particolare riguardo ai paesi del Mediterraneo. Tale tradizione, si rinnova oggi con Le signe de la Médina di Francesca Privitera e Mohamed Métalsi, Understanding Chefchaouen di Letizia Dipasquale e con la presente raccolta di saggi curata da Lamia Hadda dal titolo Médina. Espace de la Méditerranée.
Introduction/Introduzione / Cinquepalmi, Federico. - (2021), pp. 11-15.
Introduction/Introduzione
Federico Cinquepalmi
Writing – Original Draft Preparation
2021
Abstract
La collana scientifica dal titolo Études Euro-Méditerranéennes, promossa dal direttore del Dipartimento di Architettura di Firenze, prof. Saverio Mecca, ha l’obiettivo primario di diffondere i risultati delle ricerche e dei progetti realizzati dal Dipartimento DIDA con particolare riguardo ai paesi del Mediterraneo. Tale tradizione, si rinnova oggi con Le signe de la Médina di Francesca Privitera e Mohamed Métalsi, Understanding Chefchaouen di Letizia Dipasquale e con la presente raccolta di saggi curata da Lamia Hadda dal titolo Médina. Espace de la Méditerranée.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cinquepalmi_Introduzione-Medina_2021.pdf
accesso aperto
Note: copertina, frontespizio, indice, articolo, retro di copertina
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.92 MB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.