Modernizzare Roma è ancora possibile? E se sì, a quali condizioni? Città storica per eccellenza, all’inizio del XXI secolo, Roma è chiamata a rivaleggiare, per strutture e servizi, con le moderne capitali internazionali, senza però smarrire la propria identità culturale Il PRG (Piano Regolatore Generale) adottato dal Consiglio Comunale di Roma nel marzo 2003, mira al raggiungimento di questo obiettivo attraverso un’opera di riqualificazione architettonica e strutturale delle periferie e di tutte quelle aree considerate, fino a questo momento, di basso profilo urbano, così da creare una metropoli moderna efficiente, funzionale e policentrica. Il volume contiene una raccolta dei progetti coordinati da Piero Salvagni ed elaborati insieme ad un gruppo di architetti romani : Alessandro Anselmi, Massimo Mengoni, PierPaolo Balbo, Francesco Bellini, Fiorenzo Boria. Circa duecento pagine di saggi, disegni e progetti nelle quali viene raccontata la capitale del futuro, da trasformare in una città metropolitana policentrica, nella quale le funzioni superiori di livello urbano e l’architettura riqualificano il territorio, soprattutto nella periferia. In sostanza si tratta di un libro sul futuro di Roma, con proposte di rilievo che costituiscono parte importante di un quadro di riferimento innovativo strategico che il nuovo Piano regolatore Generale ha individuato per la trasformazione e la “modernizzazione” di Roma. Essi riguardano la trasformazione delle principali stazioni ferroviarie di Roma, ma anche le principali Centralità Urbane e Metropolitane del nuovo Piano urbanistico di Roma; Il Parco Archeologico dell’Acquedotto Alessandrino; alcuni Programmi di Recupero Urbano e alcuni Project Financing. La realizzazione di questi progetti, e più in generale l’attuazione del nuovo PRG, reclamano la necessità ineludibile di dotare Roma di una armatura urbana potente, di infrastrutture di trasporto su ferro, il potenziamento delle Ferrovie Metropolitane e la realizzazione delle nuove linee C e D, senza le quali nessun disegno di modernizzazione può avere successo, ne tantomeno la città policentrica. Ma la “modernizzazione” urbanistica ed architettonica della città, pur necessaria ed insostituibile, da sola non basta a risolvere la crisi della città e del suo modello urbano ed economico: essa va pensata insieme al ruolo di Roma nel contesto metropolitano, nazionale ed internazionale. Si tratta di inserire Roma nel processo di "globalizzazione" in atto: che riguarda non soltanto il movimento di merci e di capitali, ma anche la presenza di luoghi di dialogo e di interscambio politico, tecnologico-scientifico e culturale, di servizi di alto livello. Tale possibilità è legata ad una progettualità concreta, alla possibilità per la città di offrire spazi e progetti per l’inserimento di queste attività in tempi certi, superando l’handicap dell’assenza di servizi ed infrastrutture adeguate.

Presupposti e prospettive dei progetti urbani di Roma / BALBO DI VINADIO, Pier Paolo. - STAMPA. - (2005), pp. 133-174.

Presupposti e prospettive dei progetti urbani di Roma

BALBO DI VINADIO, Pier Paolo
2005

Abstract

Modernizzare Roma è ancora possibile? E se sì, a quali condizioni? Città storica per eccellenza, all’inizio del XXI secolo, Roma è chiamata a rivaleggiare, per strutture e servizi, con le moderne capitali internazionali, senza però smarrire la propria identità culturale Il PRG (Piano Regolatore Generale) adottato dal Consiglio Comunale di Roma nel marzo 2003, mira al raggiungimento di questo obiettivo attraverso un’opera di riqualificazione architettonica e strutturale delle periferie e di tutte quelle aree considerate, fino a questo momento, di basso profilo urbano, così da creare una metropoli moderna efficiente, funzionale e policentrica. Il volume contiene una raccolta dei progetti coordinati da Piero Salvagni ed elaborati insieme ad un gruppo di architetti romani : Alessandro Anselmi, Massimo Mengoni, PierPaolo Balbo, Francesco Bellini, Fiorenzo Boria. Circa duecento pagine di saggi, disegni e progetti nelle quali viene raccontata la capitale del futuro, da trasformare in una città metropolitana policentrica, nella quale le funzioni superiori di livello urbano e l’architettura riqualificano il territorio, soprattutto nella periferia. In sostanza si tratta di un libro sul futuro di Roma, con proposte di rilievo che costituiscono parte importante di un quadro di riferimento innovativo strategico che il nuovo Piano regolatore Generale ha individuato per la trasformazione e la “modernizzazione” di Roma. Essi riguardano la trasformazione delle principali stazioni ferroviarie di Roma, ma anche le principali Centralità Urbane e Metropolitane del nuovo Piano urbanistico di Roma; Il Parco Archeologico dell’Acquedotto Alessandrino; alcuni Programmi di Recupero Urbano e alcuni Project Financing. La realizzazione di questi progetti, e più in generale l’attuazione del nuovo PRG, reclamano la necessità ineludibile di dotare Roma di una armatura urbana potente, di infrastrutture di trasporto su ferro, il potenziamento delle Ferrovie Metropolitane e la realizzazione delle nuove linee C e D, senza le quali nessun disegno di modernizzazione può avere successo, ne tantomeno la città policentrica. Ma la “modernizzazione” urbanistica ed architettonica della città, pur necessaria ed insostituibile, da sola non basta a risolvere la crisi della città e del suo modello urbano ed economico: essa va pensata insieme al ruolo di Roma nel contesto metropolitano, nazionale ed internazionale. Si tratta di inserire Roma nel processo di "globalizzazione" in atto: che riguarda non soltanto il movimento di merci e di capitali, ma anche la presenza di luoghi di dialogo e di interscambio politico, tecnologico-scientifico e culturale, di servizi di alto livello. Tale possibilità è legata ad una progettualità concreta, alla possibilità per la città di offrire spazi e progetti per l’inserimento di queste attività in tempi certi, superando l’handicap dell’assenza di servizi ed infrastrutture adeguate.
2005
Roma Capitale del XXI secolo - La città metropolitana policentrica
9788849208788
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Presupposti e prospettive dei progetti urbani di Roma / BALBO DI VINADIO, Pier Paolo. - STAMPA. - (2005), pp. 133-174.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/160022
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact