Il volume raccoglie alcuni precedenti saggi presentandoli in forma aggiornata e rielaborata al fine di trarre un bilancio sul riformismo napoleonico nel suo incontro con la società meridionale. Oltre ad analizzare l’assetto giuridico e politico del Regno di Napoli prima della conquista francese, il volume si sofferma sui lasciti istituzionali del Decennio, evidenziando la dicotomia fra i fautori della “monarchia amministrativa” introdotta dai Napoleonidi e i suoi detrattori, il cui orizzonte politico era ormai inesorabilmente rappresentato dalla conquista di diritti e garanzie ascrivibili al ceppo del costituzionalismo liberal-democratico.
Istituzioni e società nel Mezzogiorno "francese" (1806-1815). Percorsi di ricerca / Ferrari, Valeria. - (2022), pp. 1-104.
Istituzioni e società nel Mezzogiorno "francese" (1806-1815). Percorsi di ricerca
Valeria Ferrari
2022
Abstract
Il volume raccoglie alcuni precedenti saggi presentandoli in forma aggiornata e rielaborata al fine di trarre un bilancio sul riformismo napoleonico nel suo incontro con la società meridionale. Oltre ad analizzare l’assetto giuridico e politico del Regno di Napoli prima della conquista francese, il volume si sofferma sui lasciti istituzionali del Decennio, evidenziando la dicotomia fra i fautori della “monarchia amministrativa” introdotta dai Napoleonidi e i suoi detrattori, il cui orizzonte politico era ormai inesorabilmente rappresentato dalla conquista di diritti e garanzie ascrivibili al ceppo del costituzionalismo liberal-democratico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ferrari_Istituzioni-e-società_2022.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.19 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.