Con questa pubblicazione intendiamo rendere un piccolo, riconoscente, omaggio alla figura di Irene Kajon, in occasione del suo settantesimo compleanno. Riconoscente non soltanto perché il suo insegnamento e la sua guida hanno svolto un ruolo decisivo nel nostro percorso di formazione e di ricerca ; ma anche e soprattutto per il contributo profondo e significativo che la sua attività scientifica ha offerto al dibattito filosofico nazionale e internazionale. Prendono dunque la parola, in queste pagine, diverse personalità che hanno accompagnato il lavoro di Kajon lungo il corso degli anni, che hanno collaborato con lei e che ne hanno condiviso gli interessi. I saggi qui raccolti spaziano su alcuni degli ambiti che hanno coinvolto i suoi studi, e abbiamo voluto ricondurli sotto un titolo che – facendo eco alla nota opera di Hermann Cohen – abbraccia i due campi disciplinari forse principali in cui si sono inquadrate le sue ricerche : l’antropologia filosofica e la storia della filosofia ebraica. Nel titolo stesso, abbiamo preferito l’espressione ‘essere umano’ – anziché il non neutrale ‘uomo’ – sia per attenzione alle questioni di genere, sia perché rende manifesto, anche per contrasto, il problema del difficile nesso tra antropologia e ontologia.
Una filosofia dell'essere umano dalle fonti dell'ebraismo. Studi in onore di Irene Kajon / Adorisio, C.; Bancalari, S.; Tommasi, F. V.. - In: ARCHIVIO DI FILOSOFIA. - ISSN 0004-0088. - (2021).
Una filosofia dell'essere umano dalle fonti dell'ebraismo. Studi in onore di Irene Kajon
C. Adorisio;S. Bancalari;F. V. Tommasi
2021
Abstract
Con questa pubblicazione intendiamo rendere un piccolo, riconoscente, omaggio alla figura di Irene Kajon, in occasione del suo settantesimo compleanno. Riconoscente non soltanto perché il suo insegnamento e la sua guida hanno svolto un ruolo decisivo nel nostro percorso di formazione e di ricerca ; ma anche e soprattutto per il contributo profondo e significativo che la sua attività scientifica ha offerto al dibattito filosofico nazionale e internazionale. Prendono dunque la parola, in queste pagine, diverse personalità che hanno accompagnato il lavoro di Kajon lungo il corso degli anni, che hanno collaborato con lei e che ne hanno condiviso gli interessi. I saggi qui raccolti spaziano su alcuni degli ambiti che hanno coinvolto i suoi studi, e abbiamo voluto ricondurli sotto un titolo che – facendo eco alla nota opera di Hermann Cohen – abbraccia i due campi disciplinari forse principali in cui si sono inquadrate le sue ricerche : l’antropologia filosofica e la storia della filosofia ebraica. Nel titolo stesso, abbiamo preferito l’espressione ‘essere umano’ – anziché il non neutrale ‘uomo’ – sia per attenzione alle questioni di genere, sia perché rende manifesto, anche per contrasto, il problema del difficile nesso tra antropologia e ontologia.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.