Partendo dall'analisi dei registri d'ingresso compilati dal 1832 al 1918, il contributo illustra i filoni tematici e le modalità di acquisizione delle collezioni bibliografiche durante la fase costitutiva della Biblioteca Reale, istituzione fortemente voluta dal Re Carlo Alberto nell'ambito delle riforme culturali che miravano a portare il Regno Sardo al passo con i tempi e all'altezza di una moderna dinastia.

La Biblioteca di Sua Maestà / Vitulo, Clara; Pollone, ELIANA ANGELA. - (2011), pp. 397-400.

La Biblioteca di Sua Maestà

Eliana Angela Pollone
2011

Abstract

Partendo dall'analisi dei registri d'ingresso compilati dal 1832 al 1918, il contributo illustra i filoni tematici e le modalità di acquisizione delle collezioni bibliografiche durante la fase costitutiva della Biblioteca Reale, istituzione fortemente voluta dal Re Carlo Alberto nell'ambito delle riforme culturali che miravano a portare il Regno Sardo al passo con i tempi e all'altezza di una moderna dinastia.
2011
Il teatro di tutte le Scienze e le Arti. Raccogliere libri per coltivare idee in una capitale di età moderna. Torino 1559-1861
978-88-8262-183-4
Torino; Savoia; Biblioteca Reale; re Carlo Alberto; collezionismo; biblioteca di corte; esposizione
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
La Biblioteca di Sua Maestà / Vitulo, Clara; Pollone, ELIANA ANGELA. - (2011), pp. 397-400.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1594216
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact