Nell'ambito dell celebrazione accademica di un importante filosofo contemporaneo, Stanislaw Grygiel, lo studio propone una concezione della pedagogia come disciplina al confine tra filosofia e scienze umane, fondata sulla centralità della ricerca di significato nell'esistenza umana. La prospettiva d'ispirazione fenomenologico-esistenziale presente nella logoterapia di Viktor E. Frankl è qui adottata con integrazioni provenienti sia dall'ambito filosofico sia da quello delle scienze umane per porre al centro dell'attenzione la questione ancora aperta dell'adeguatezza dei modelli antropologici e storiografici oggi prevalenti rispetto all'esigenza di una rappresentazione dei fenomeni legati all'inculturazione umana (e quindi anche dell'educazione) di stampo non riduzionistico, secondo istanze avanzate da studiosi come A. Caillè.
Una prospettiva filosofica per l'educazione / Pesci, Furio. - STAMPA. - (2007), pp. 117-136.
Una prospettiva filosofica per l'educazione
PESCI, Furio
2007
Abstract
Nell'ambito dell celebrazione accademica di un importante filosofo contemporaneo, Stanislaw Grygiel, lo studio propone una concezione della pedagogia come disciplina al confine tra filosofia e scienze umane, fondata sulla centralità della ricerca di significato nell'esistenza umana. La prospettiva d'ispirazione fenomenologico-esistenziale presente nella logoterapia di Viktor E. Frankl è qui adottata con integrazioni provenienti sia dall'ambito filosofico sia da quello delle scienze umane per porre al centro dell'attenzione la questione ancora aperta dell'adeguatezza dei modelli antropologici e storiografici oggi prevalenti rispetto all'esigenza di una rappresentazione dei fenomeni legati all'inculturazione umana (e quindi anche dell'educazione) di stampo non riduzionistico, secondo istanze avanzate da studiosi come A. Caillè.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.