Il testo illustra uno tra gli scenari posssibili immaginato per il futuro di Roma. Roma arcipelago urbano è una città formata da una federazione di quartieri (isole urbane) dotati di una propria identità urbanistica e gestionale. La logica attraverso la quale riconoscere le isoleburbana è quella indicata da Gabetti e Isola: indagare il territorio senza dimenticare ogni minimo dettaglio, partire dal riconoscimento dei luoghi e delle relative identità. Il mare è lo spazio libero che circonda e attraversa le isole costituito da parchi, giardini, aree agricole, spazi aperti, aree abbandonate. Isole e mare rappresentano gli elementi distintivi di una visione "virtuosa" attenta alla dimensione sovralocale attraverso la preservazione e lo sviluppo di corridoi verdi, la prefigurazione di una rete del trasporto pubblico che affianchi la crescita urbana per quartieri, la centratura dello sviluppo sulla dimensione del quartiere. Una unità urbana compiuta, riconoscibile, fisicamente limitata, dotata di servizi e di attrezzature, e di un'offerta ricca di spazi pubblici.
Rome and the Urban Archipelago Model / Fratini, Fabiola. - STAMPA. - (2006), pp. 69-87. ((Intervento presentato al convegno Rome and New York City. Comparative Urban Problems at the End of the 20th Century tenutosi a New York , Roma nel New York, 21-25 giugno, 1999 Roma, 19-23giugno 2000.
Rome and the Urban Archipelago Model
FRATINI, Fabiola
2006
Abstract
Il testo illustra uno tra gli scenari posssibili immaginato per il futuro di Roma. Roma arcipelago urbano è una città formata da una federazione di quartieri (isole urbane) dotati di una propria identità urbanistica e gestionale. La logica attraverso la quale riconoscere le isoleburbana è quella indicata da Gabetti e Isola: indagare il territorio senza dimenticare ogni minimo dettaglio, partire dal riconoscimento dei luoghi e delle relative identità. Il mare è lo spazio libero che circonda e attraversa le isole costituito da parchi, giardini, aree agricole, spazi aperti, aree abbandonate. Isole e mare rappresentano gli elementi distintivi di una visione "virtuosa" attenta alla dimensione sovralocale attraverso la preservazione e lo sviluppo di corridoi verdi, la prefigurazione di una rete del trasporto pubblico che affianchi la crescita urbana per quartieri, la centratura dello sviluppo sulla dimensione del quartiere. Una unità urbana compiuta, riconoscibile, fisicamente limitata, dotata di servizi e di attrezzature, e di un'offerta ricca di spazi pubblici.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.