Breve storia della tecnica della documentazione dell'opera d'arte, attraverso un viaggio in una delle più antiche realtà accademiche d'Italia: l'Istituto di Storia dell'arte della Sapienza di Roma. e la sua Fototeca. Analisi critica sugli strumenti indispensabili allo studio della storia dell'arte, dalla stampa di traduzione alla fotografia, con particolare attenzione alle varie fasi della riproduzione, riproducibilità e interpretazione dell'opera d'arte, soprattutto ai fini didattici.
La Memoria riprodotta / Valeri, Stefano. - STAMPA. - (1997), pp. 1-160.
La Memoria riprodotta
VALERI, Stefano
1997
Abstract
Breve storia della tecnica della documentazione dell'opera d'arte, attraverso un viaggio in una delle più antiche realtà accademiche d'Italia: l'Istituto di Storia dell'arte della Sapienza di Roma. e la sua Fototeca. Analisi critica sugli strumenti indispensabili allo studio della storia dell'arte, dalla stampa di traduzione alla fotografia, con particolare attenzione alle varie fasi della riproduzione, riproducibilità e interpretazione dell'opera d'arte, soprattutto ai fini didattici.File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.