In 1999-2000, we started to put his hand in an administrative reform based on simplification of the steps, the doors, unique, and, towards the south, on the transition to a provision for projects designed by the concurrence of the State and the regions. On this premise this paper is based on the right to information supplied by the public, because it is able to expand the possibilities of access to all the rights. Unfortunately, the monitoring carried out on the sites of some government has confirmed that the tendency to give a good self-image prevails, in general, on the effort to inform and simplify.

Nel 1999-2000, si è cominciato a mettere mano a una riforma amministrativa fondata sulla semplificazione di tutti i passaggi, sugli sportelli unici, e, nei riguardi del Sud, sul passaggio a una erogazione per progetti nati dal concorso di Stato e regioni. Su tale premessa si fonda questo contributo sul diritto all’informazione, fornita dall’amministrazione pubblica, in quanto capace di allargare la possibilità di accesso a tutti i diritti. Purtroppo il monitoraggio eseguito sui siti di alcune amministrazioni ha confermato che la tendenza a dare una buona immagine di sé prevale, in genere, sullo sforzo di informare e semplificare.

La comunicazione nelle istituzioni e delle istituzioni / Gavrila, Mihaela; Rizzuto, F.. - STAMPA. - 1(2001), pp. 300-323.

La comunicazione nelle istituzioni e delle istituzioni

GAVRILA, Mihaela;
2001

Abstract

In 1999-2000, we started to put his hand in an administrative reform based on simplification of the steps, the doors, unique, and, towards the south, on the transition to a provision for projects designed by the concurrence of the State and the regions. On this premise this paper is based on the right to information supplied by the public, because it is able to expand the possibilities of access to all the rights. Unfortunately, the monitoring carried out on the sites of some government has confirmed that the tendency to give a good self-image prevails, in general, on the effort to inform and simplify.
2001
La cittadinanza difficile. Diritti e Welfare
Nel 1999-2000, si è cominciato a mettere mano a una riforma amministrativa fondata sulla semplificazione di tutti i passaggi, sugli sportelli unici, e, nei riguardi del Sud, sul passaggio a una erogazione per progetti nati dal concorso di Stato e regioni. Su tale premessa si fonda questo contributo sul diritto all’informazione, fornita dall’amministrazione pubblica, in quanto capace di allargare la possibilità di accesso a tutti i diritti. Purtroppo il monitoraggio eseguito sui siti di alcune amministrazioni ha confermato che la tendenza a dare una buona immagine di sé prevale, in genere, sullo sforzo di informare e semplificare.
DIRITTO ALL'INFORMAZIONE; INTEGRAZIONE SIMBOLICA; ISTITUZIONI; CITTADINANZA
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
La comunicazione nelle istituzioni e delle istituzioni / Gavrila, Mihaela; Rizzuto, F.. - STAMPA. - 1(2001), pp. 300-323.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/158892
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact