L’espropriazione per pubblica utilità è un istituto giuridico in forza del quale la Pubblica Amministrazione, mediante un provvedimento avente natura ablatorio reale e previo pagamento di un indennizzo, può acquisire per sé o fare acquisire a un altro soggetto, per esigenze di pubblico interesse, la proprietà o altro diritto reale su di un bene, indipendentemente dalla volontà del suo proprietario. L’espropriazione può incidere unilateralmente nella sfera giuridica del soggetto espropriato anche senza il suo consenso.
Espropriazioni / Briganti, Gianluca. - (2021), pp. 124-129.
Espropriazioni
Gianluca BrigantiWriting – Original Draft Preparation
2021
Abstract
L’espropriazione per pubblica utilità è un istituto giuridico in forza del quale la Pubblica Amministrazione, mediante un provvedimento avente natura ablatorio reale e previo pagamento di un indennizzo, può acquisire per sé o fare acquisire a un altro soggetto, per esigenze di pubblico interesse, la proprietà o altro diritto reale su di un bene, indipendentemente dalla volontà del suo proprietario. L’espropriazione può incidere unilateralmente nella sfera giuridica del soggetto espropriato anche senza il suo consenso.File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Briganti_Espropriazioni_2021.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
586.54 kB
Formato
Adobe PDF
|
586.54 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.