In un dossier del Senato di circa quindici anni or sono, interrogandosi sulla nozione di “città capitale”, si mettevano in luce le difficoltà di identificarne le caratteristiche – diciamo così – “ontologiche” e si affermava che “Essere città «Capitale» [...] potrebbe consistere in un dato giuridico-formale, non privo di valenza simbolica: è la città che la Costituzione o la legge dice essere tale”. Così ragionando non si andava lontani dal vero: è giuridico-formale il dato che consente di qualificare una città come “capitale”, ma tutt’altro che meramente giuridiche o meramente formali sono le ragioni che spingono alla scelta dell’una dell’altra città come “capitale” di un qualche Stato. Si tratta, infatti, di ragioni fortemente simboliche: è quella città, in quel luogo, che scelgo come capitale perché voglio significare qualcosa, voglio trasmettere un messaggio politico, un contenuto di valore, una lettura della storia. Non si tratta di riconoscere alla città prescelta una qualsivoglia “supremazia”, ma semplicemente di collocare là e non altrove la “testa” (il caput) dello Stato perché lo suggeriscono ragioni storiche, sociali o geopolitiche profonde.

La città capitale e la costituzione / Luciani, Massimo. - (2020), pp. 1-3.

La città capitale e la costituzione

massimo luciani
2020

Abstract

In un dossier del Senato di circa quindici anni or sono, interrogandosi sulla nozione di “città capitale”, si mettevano in luce le difficoltà di identificarne le caratteristiche – diciamo così – “ontologiche” e si affermava che “Essere città «Capitale» [...] potrebbe consistere in un dato giuridico-formale, non privo di valenza simbolica: è la città che la Costituzione o la legge dice essere tale”. Così ragionando non si andava lontani dal vero: è giuridico-formale il dato che consente di qualificare una città come “capitale”, ma tutt’altro che meramente giuridiche o meramente formali sono le ragioni che spingono alla scelta dell’una dell’altra città come “capitale” di un qualche Stato. Si tratta, infatti, di ragioni fortemente simboliche: è quella città, in quel luogo, che scelgo come capitale perché voglio significare qualcosa, voglio trasmettere un messaggio politico, un contenuto di valore, una lettura della storia. Non si tratta di riconoscere alla città prescelta una qualsivoglia “supremazia”, ma semplicemente di collocare là e non altrove la “testa” (il caput) dello Stato perché lo suggeriscono ragioni storiche, sociali o geopolitiche profonde.
2020
Roma Capitale - discorsi e documenti parlamentari
roma; roma capitale; enti locali; comune; capitale; italia; costituzione
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
La città capitale e la costituzione / Luciani, Massimo. - (2020), pp. 1-3.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Luciani_Città-capitale_2020.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 217.15 kB
Formato Adobe PDF
217.15 kB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1586129
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact