Urban planning is often interpreted with a prevalent technical and regulatory character. Undoubtedly, urban planning, born in the 19th century, is the daughter of modern culture and relies on technical, functionalist, categorizing, as well as regulatory approaches, with extensive use of maps and similar tools. This is the most widespread vision, also linked to the still prevailing professional practices (even if not exclusive). De Certeau himself, in the opening parts of the pieces we propose, clearly underlines this. Hence also the "disciplinary" character, in the Foucaultian sense of the term, which has often been highlighted and is certainly recognizable (and is also taken up by de Certeau in these pages). In reality, within it, urban planning has many different cultural roots and, since its inception, it has had different approaches and approaches, even more explicitly attentive to living in its complexity and to a "bottom-up" look. One of the most relevant is that linked to Patrick Geddes, who is particularly attentive to processes, to an integrated look, to vital and evolutionary mechanisms, to people and their ways of living and producing space. Geddes was first of all a biologist and, therefore, very attentive to the swarm of life that does not allow itself to be pigeon-holed in its preconceived and often heterodirected forms. He was also a social scientist, a planner, and, as such, he saw the contribution of people's actions, of the inhabitants, to the construction of the city, and of space in general. Many others, researchers and practitioners, such as Lewis Mumford and, subsequently, Jane Jacobs, joined this line of thought, to name only the best known to the general public. Accused of not being Orthodox, and of not being urban planners, they wanted with strength and passion to develop a different outlook and approach. Even if the mainstream remains another, these lines of work and thought have always been nourished and constitute an unavoidable and precious reference, also to give a sense to urban planning that is not that of disciplining rationality or subordination to the dominant powers.

Spesso l’urbanistica viene interpretata con un prevalente carattere tecnico e normativo. Indubbiamente l’urbanistica, nata nell’800, è figlia della cultura moderna e si affida ad approcci tecnici, funzionalisti, categorizzanti, oltre che normativi, con un ampio uso di mappe e strumenti analoghi. È questa la visione più diffusa, legata anche alle pratiche professionali tuttora prevalenti (anche se non esclusive). Lo stesso de Certeau, nelle parti iniziali dei brani che proponiamo, lo sottolinea con chiarezza. Da qui anche il carattere “disciplinare”, nel senso foucaultiano del termine, che è stato spesso evidenziato ed è sicuramente riconoscibile (ed è anche ripreso da de Certeau in queste pagine). In realtà, al suo interno, l’urbanistica ha molte radici culturali differenti e, fin dal suo nascere, ha avuto approcci e impostazioni differenti, anche più esplicitamente attenti all’abitare nella sua complessità e a uno sguardo “dal basso”. Una delle più rilevanti è quella legata a Patrick Geddes, particolarmente attenta ai processi, ad uno sguardo integrato, ai meccanismi vitali ed evolutivi, alle persone e ai loro modi di vivere e produrre lo spazio. Geddes era prima di tutto un biologo e, quindi, molto attento al brulicare della vita che non si lascia incasellare nelle forme precostituite e spesso eterodirette. Era anche uno scienziato sociale, un planner, e, come tale, vedeva il contributo dell’agire delle persone, degli abitanti, alla costruzione della città, e dello spazio in generale. Su questa linea di pensiero si sono inseriti più tardi tanti altri, ricercatori e practitioner, come Lewis Mumford e, successivamente, Jane Jacobs, per citare solo i più noti al vasto pubblico. Tacciati di non essere ortodossi, e di non essere urbanisti, hanno voluto con forza e passione sviluppare uno sguardo e un approccio differenti. Anche se il mainstream rimane un altro, queste linee di lavoro e di pensiero sono state sempre nutrite e costituiscono un riferimento ineludibile e prezioso, anche per dare un senso all’urbanistica che non sia quello della razionalità disciplinante o della subalternità ai poteri dominanti.

Pratiche dell’abitare e appropriazione dello spazio / Cellamare, Carlo. - (2021), pp. 295-319.

Pratiche dell’abitare e appropriazione dello spazio

carlo cellamare
2021

Abstract

Urban planning is often interpreted with a prevalent technical and regulatory character. Undoubtedly, urban planning, born in the 19th century, is the daughter of modern culture and relies on technical, functionalist, categorizing, as well as regulatory approaches, with extensive use of maps and similar tools. This is the most widespread vision, also linked to the still prevailing professional practices (even if not exclusive). De Certeau himself, in the opening parts of the pieces we propose, clearly underlines this. Hence also the "disciplinary" character, in the Foucaultian sense of the term, which has often been highlighted and is certainly recognizable (and is also taken up by de Certeau in these pages). In reality, within it, urban planning has many different cultural roots and, since its inception, it has had different approaches and approaches, even more explicitly attentive to living in its complexity and to a "bottom-up" look. One of the most relevant is that linked to Patrick Geddes, who is particularly attentive to processes, to an integrated look, to vital and evolutionary mechanisms, to people and their ways of living and producing space. Geddes was first of all a biologist and, therefore, very attentive to the swarm of life that does not allow itself to be pigeon-holed in its preconceived and often heterodirected forms. He was also a social scientist, a planner, and, as such, he saw the contribution of people's actions, of the inhabitants, to the construction of the city, and of space in general. Many others, researchers and practitioners, such as Lewis Mumford and, subsequently, Jane Jacobs, joined this line of thought, to name only the best known to the general public. Accused of not being Orthodox, and of not being urban planners, they wanted with strength and passion to develop a different outlook and approach. Even if the mainstream remains another, these lines of work and thought have always been nourished and constitute an unavoidable and precious reference, also to give a sense to urban planning that is not that of disciplining rationality or subordination to the dominant powers.
2021
Mappe e sentieri. un'introduzione agli studi urbani critici
979-12-80675-07-1
Spesso l’urbanistica viene interpretata con un prevalente carattere tecnico e normativo. Indubbiamente l’urbanistica, nata nell’800, è figlia della cultura moderna e si affida ad approcci tecnici, funzionalisti, categorizzanti, oltre che normativi, con un ampio uso di mappe e strumenti analoghi. È questa la visione più diffusa, legata anche alle pratiche professionali tuttora prevalenti (anche se non esclusive). Lo stesso de Certeau, nelle parti iniziali dei brani che proponiamo, lo sottolinea con chiarezza. Da qui anche il carattere “disciplinare”, nel senso foucaultiano del termine, che è stato spesso evidenziato ed è sicuramente riconoscibile (ed è anche ripreso da de Certeau in queste pagine). In realtà, al suo interno, l’urbanistica ha molte radici culturali differenti e, fin dal suo nascere, ha avuto approcci e impostazioni differenti, anche più esplicitamente attenti all’abitare nella sua complessità e a uno sguardo “dal basso”. Una delle più rilevanti è quella legata a Patrick Geddes, particolarmente attenta ai processi, ad uno sguardo integrato, ai meccanismi vitali ed evolutivi, alle persone e ai loro modi di vivere e produrre lo spazio. Geddes era prima di tutto un biologo e, quindi, molto attento al brulicare della vita che non si lascia incasellare nelle forme precostituite e spesso eterodirette. Era anche uno scienziato sociale, un planner, e, come tale, vedeva il contributo dell’agire delle persone, degli abitanti, alla costruzione della città, e dello spazio in generale. Su questa linea di pensiero si sono inseriti più tardi tanti altri, ricercatori e practitioner, come Lewis Mumford e, successivamente, Jane Jacobs, per citare solo i più noti al vasto pubblico. Tacciati di non essere ortodossi, e di non essere urbanisti, hanno voluto con forza e passione sviluppare uno sguardo e un approccio differenti. Anche se il mainstream rimane un altro, queste linee di lavoro e di pensiero sono state sempre nutrite e costituiscono un riferimento ineludibile e prezioso, anche per dare un senso all’urbanistica che non sia quello della razionalità disciplinante o della subalternità ai poteri dominanti.
Città; pratiche urbane; pianificazione; city; urban practices; planning; interdisciplinarità; interdisciplinarity; studi urbani; urban studies
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Pratiche dell’abitare e appropriazione dello spazio / Cellamare, Carlo. - (2021), pp. 295-319.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Cellamare_Pratiche-dell’abitare-approprioazione_2021.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 192.45 kB
Formato Adobe PDF
192.45 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1585914
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact