L’opera coniuga semplicità ed eleganza espositiva, cercando di soddisfare l’aspirazione di quanti ambiscono a memorizzare velocemente, attraverso l’ausilio di espedienti grafici quali l’utilizzo di grassetti e corsivi per i concetti-chiave di ogni singolo istituto o ancora tramite l’esposizione “per punti” delle principali tesi emerse in dottrina e in giurisprudenza sulle questioni più problematiche. Dalla presentazione delle varie tipologie e classificazioni dei medicinali, all’analisi delle procedure di sperimentazione clinica, passando per la responsabilità medica, fino ad una dettagliata ricostruzione delle singole fasi di produzione e commercio del farmaco, che costituiscono gli aspetti più prettamente regolatori della materia, il Volume non ha omesso di trattare anche le questioni connesse al prezzo dei medicinali, analizzando le fasi di contrattazione del prezzo e i numerosi strumenti di governo della spesa farmaceutica che, ormai da numerosi anni, tendono al contenimento della medesima. Infine, in appendice è stata fornita una rapida panoramica dei principali punti e delle maggiori criticità emerse, soprattutto a livello giurisprudenziale, in tema di diritto della concorrenza e di tutela della proprietà intellettuale in ambito farmaceutico. Ne è scaturito un testo che, nel suo complesso, tratta il tema del diritto alla salute dal punto di vista delle cure farmaceutiche, tenendo trasversalmente conto delle ricadute che l’accesso a tale tipo di cure ha, sia rispetto ai pazienti che rispetto ai vari attori, istituzionali o meno, coinvolti nella dispensazione delle medesime. Non mancano, poi, importanti richiami alla recente emergenza sanitaria globale da Coronavirus-2 (SARS-CoV-2), ai provvedimenti adottati per farvi fronte e alle ricadute che tale sfida ha imposto al Sistema Sanitario Nazionale.
Compendio di legislazione farmaceutica / Amoroso, Diana; Paoletti, Arianna; Sala, Michele; Milano, Liliana. - (2021).
Compendio di legislazione farmaceutica
Diana Amoroso;Arianna Paoletti;Michele Sala;
2021
Abstract
L’opera coniuga semplicità ed eleganza espositiva, cercando di soddisfare l’aspirazione di quanti ambiscono a memorizzare velocemente, attraverso l’ausilio di espedienti grafici quali l’utilizzo di grassetti e corsivi per i concetti-chiave di ogni singolo istituto o ancora tramite l’esposizione “per punti” delle principali tesi emerse in dottrina e in giurisprudenza sulle questioni più problematiche. Dalla presentazione delle varie tipologie e classificazioni dei medicinali, all’analisi delle procedure di sperimentazione clinica, passando per la responsabilità medica, fino ad una dettagliata ricostruzione delle singole fasi di produzione e commercio del farmaco, che costituiscono gli aspetti più prettamente regolatori della materia, il Volume non ha omesso di trattare anche le questioni connesse al prezzo dei medicinali, analizzando le fasi di contrattazione del prezzo e i numerosi strumenti di governo della spesa farmaceutica che, ormai da numerosi anni, tendono al contenimento della medesima. Infine, in appendice è stata fornita una rapida panoramica dei principali punti e delle maggiori criticità emerse, soprattutto a livello giurisprudenziale, in tema di diritto della concorrenza e di tutela della proprietà intellettuale in ambito farmaceutico. Ne è scaturito un testo che, nel suo complesso, tratta il tema del diritto alla salute dal punto di vista delle cure farmaceutiche, tenendo trasversalmente conto delle ricadute che l’accesso a tale tipo di cure ha, sia rispetto ai pazienti che rispetto ai vari attori, istituzionali o meno, coinvolti nella dispensazione delle medesime. Non mancano, poi, importanti richiami alla recente emergenza sanitaria globale da Coronavirus-2 (SARS-CoV-2), ai provvedimenti adottati per farvi fronte e alle ricadute che tale sfida ha imposto al Sistema Sanitario Nazionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Sala_Compendio-farmaceutica_2021.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
3.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.04 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.