La prima sezione dello scritto indaga il regime giuridico dell'intera fase che intercorre tra l'apertura della successione e dell'acquisto dell'eredità; e analizza quali poteri gestori spettino al chiamato. La seconda sezione indaga l'istituto dell'eredità giacente, segnalando profili distintivi rispetto all'eredità vacante e all'amministrazione del patrimonio ereditario affidata all'esecutore testamentario.
Eredità vacante. Eredità giacente / DI LORENZO, Giovanni. - (2021), pp. 189-210.
Eredità vacante. Eredità giacente
Di Lorenzo Giovanni
2021
Abstract
La prima sezione dello scritto indaga il regime giuridico dell'intera fase che intercorre tra l'apertura della successione e dell'acquisto dell'eredità; e analizza quali poteri gestori spettino al chiamato. La seconda sezione indaga l'istituto dell'eredità giacente, segnalando profili distintivi rispetto all'eredità vacante e all'amministrazione del patrimonio ereditario affidata all'esecutore testamentario.File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DiLorenzo_eredità-vacante_2021.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
291.99 kB
Formato
Adobe PDF
|
291.99 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.