L’intensa fruizione di film e contenuti audiovisivi amplificata nella quantità e rivoluzionata nelle modalità durante la pandemia da Covid-19, impone una riflessione sul rapporto tra giovani e cinema. Il testo chiama in causa la capacità di un sistema audiovisivo sempre più “glocalizzato” di promuovere e valorizzare le aspettative, le competenze e il talento delle nuove generazioni. A fare da sfondo per il volume è stata l’esperienza del Progetto “YouTrailer. Il Rinascimento digitale del cinema italiano” della Sapienza (Osservatorio Cinemonitor) in collaborazione con la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, nell’ambito del Piano Nazionale MIUR- MiBACT (MIC) “Cinema per la Scuola”. Attraverso la creazione di trailer per i vecchi film, che non hanno mai usufruito di un tale strumento di promozione, e con l’utilizzo di linguaggi affini a un pubblico di adolescenti, il passato è diventato presente e i tempi sociali e tecnologici si sono amalgamati come mai in un percorso di continuità. Questa linea del tempo sollecita un ulteriore sforzo: lanciare un’ancora verso il futuro e tracciare in maniera propositiva il profilo delle politiche pubbliche in grado di rafforzare il rapporto tra le platee giovanili e l’universo cinematografico. Dopo una prima parte dedicata alle prospettive accademiche, la seconda sezione del volume apre alle testimonianze professionali, integrate da proposte di politiche pubbliche per la valorizzazione del cinema e dell’audiovisivo contemporaneo quale spazio simbolico, rifugio e potenziamento delle grandi risorse della mente, della creatività, della fiducia. Si tratta di una mappa riassuntiva delle trasformazioni che coinvolgono il mondo del cinema, che serve per immaginare strategie e creare ponti comunicativi con l’universo giovanile, nel rispetto dei nuovi comportamenti di fruizione e delle aspettative delle nuove generazioni nei confronti delle produzioni italiane di ieri e di oggi. Infine, le testimonianze d’eccellenza di studiose e studiosi, di rappresentanti della vita culturale e mediale del Paese hanno regalato a questo libro la saggezza di chi dell’impegno culturale, della democratizzazione dell’accesso e del rapporto con le nuove generazioni ha fatto ragione di civiltà e mission di vita. Ringraziamo, dunque, Maria Pia Ammirati – direttrice Rai Fiction; Alfonso Benevento – direttore responsabile del periodico etutorweb.it; Marco Chiani – giornalista e critico cinematografico; Roberto Cicutto – presidente della Fondazione “La Biennale di Venezia”; Cristiana Collu – direttrice della Galleria Nazionale D’Arte Moderna e Contemporanea; Ida Cortoni – docente Sapienza Università di Roma; Paolo Del Brocco – amministratore Delegato Rai Cinema; Valentina Faloni – studiosa di storytelling; Giovambattista Fatelli – docente Sapienza Università di Roma; Sara Manini-Lardani – trailermaker; Edoardo Massieri – trailermaker; Laura Minestroni – docente Sapienza Università di Roma; Guido Nicolosi – docente Università di Catania; Giannandrea Pecorelli – produttore cinematografico e televisivo; Andrea Pranovi – esperto comunicazione radiofonica; Camilla Rumi – docente e studiosa di Media Education; Mario Rusconi – presidente ANP Lazio; Francesco Rutelli – presidente ANICA.

Il Cinema dà Sapienza. YouTrailer - Il rinascimento digitale del cinema italiano / Faenza, Roberto; Gavrila, Mihaela. - (2020), pp. 1-174.

Il Cinema dà Sapienza. YouTrailer - Il rinascimento digitale del cinema italiano

Faenza, Roberto
;
Gavrila, Mihaela
2020

Abstract

L’intensa fruizione di film e contenuti audiovisivi amplificata nella quantità e rivoluzionata nelle modalità durante la pandemia da Covid-19, impone una riflessione sul rapporto tra giovani e cinema. Il testo chiama in causa la capacità di un sistema audiovisivo sempre più “glocalizzato” di promuovere e valorizzare le aspettative, le competenze e il talento delle nuove generazioni. A fare da sfondo per il volume è stata l’esperienza del Progetto “YouTrailer. Il Rinascimento digitale del cinema italiano” della Sapienza (Osservatorio Cinemonitor) in collaborazione con la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, nell’ambito del Piano Nazionale MIUR- MiBACT (MIC) “Cinema per la Scuola”. Attraverso la creazione di trailer per i vecchi film, che non hanno mai usufruito di un tale strumento di promozione, e con l’utilizzo di linguaggi affini a un pubblico di adolescenti, il passato è diventato presente e i tempi sociali e tecnologici si sono amalgamati come mai in un percorso di continuità. Questa linea del tempo sollecita un ulteriore sforzo: lanciare un’ancora verso il futuro e tracciare in maniera propositiva il profilo delle politiche pubbliche in grado di rafforzare il rapporto tra le platee giovanili e l’universo cinematografico. Dopo una prima parte dedicata alle prospettive accademiche, la seconda sezione del volume apre alle testimonianze professionali, integrate da proposte di politiche pubbliche per la valorizzazione del cinema e dell’audiovisivo contemporaneo quale spazio simbolico, rifugio e potenziamento delle grandi risorse della mente, della creatività, della fiducia. Si tratta di una mappa riassuntiva delle trasformazioni che coinvolgono il mondo del cinema, che serve per immaginare strategie e creare ponti comunicativi con l’universo giovanile, nel rispetto dei nuovi comportamenti di fruizione e delle aspettative delle nuove generazioni nei confronti delle produzioni italiane di ieri e di oggi. Infine, le testimonianze d’eccellenza di studiose e studiosi, di rappresentanti della vita culturale e mediale del Paese hanno regalato a questo libro la saggezza di chi dell’impegno culturale, della democratizzazione dell’accesso e del rapporto con le nuove generazioni ha fatto ragione di civiltà e mission di vita. Ringraziamo, dunque, Maria Pia Ammirati – direttrice Rai Fiction; Alfonso Benevento – direttore responsabile del periodico etutorweb.it; Marco Chiani – giornalista e critico cinematografico; Roberto Cicutto – presidente della Fondazione “La Biennale di Venezia”; Cristiana Collu – direttrice della Galleria Nazionale D’Arte Moderna e Contemporanea; Ida Cortoni – docente Sapienza Università di Roma; Paolo Del Brocco – amministratore Delegato Rai Cinema; Valentina Faloni – studiosa di storytelling; Giovambattista Fatelli – docente Sapienza Università di Roma; Sara Manini-Lardani – trailermaker; Edoardo Massieri – trailermaker; Laura Minestroni – docente Sapienza Università di Roma; Guido Nicolosi – docente Università di Catania; Giannandrea Pecorelli – produttore cinematografico e televisivo; Andrea Pranovi – esperto comunicazione radiofonica; Camilla Rumi – docente e studiosa di Media Education; Mario Rusconi – presidente ANP Lazio; Francesco Rutelli – presidente ANICA.
2020
Cinema; Piattaforme; Giovani; Innovazione; Consumi culturali; Politiche culturali; Audiovisivo; Digitale
Faenza, Roberto; Gavrila, Mihaela
06 Curatela::06a Curatela
Il Cinema dà Sapienza. YouTrailer - Il rinascimento digitale del cinema italiano / Faenza, Roberto; Gavrila, Mihaela. - (2020), pp. 1-174.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1581415
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact