Se come sostiene Francesco Indovina, la città è la nicchia ecologica della specie umana, occorre fare in modo che sia bella e in grado di favorire stili di vita sani, tali da permettere alle persone di trascorrere la propria esistenza con pienezza e soddisfazione, a lungo e in buona salute. Prendersi cura della città per prenderci cura di noi stessi e quindi innovare, progettare, migliorare lo spazio pubblico, lo spazio di tutti. Questo il filo che unisce le riflessioni e le esperienze virtuose del volume
Nota introduttiva / Capuano, Alessandra. - (2021), pp. 11-15.
Nota introduttiva
Alessandra Capuano
2021
Abstract
Se come sostiene Francesco Indovina, la città è la nicchia ecologica della specie umana, occorre fare in modo che sia bella e in grado di favorire stili di vita sani, tali da permettere alle persone di trascorrere la propria esistenza con pienezza e soddisfazione, a lungo e in buona salute. Prendersi cura della città per prenderci cura di noi stessi e quindi innovare, progettare, migliorare lo spazio pubblico, lo spazio di tutti. Questo il filo che unisce le riflessioni e le esperienze virtuose del volumeFile allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Capuano_Intro-Cura-città_2021.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
783.43 kB
Formato
Adobe PDF
|
783.43 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.