The essay explores the complex figure of timeshare. which, although covered in the Code of consumption, it is not resolved in its structure and function. denied that one can talk of a new real right, it solves the issue of timeshare in the theory of property, noting that the distinctive feature of this figure is not so much in the story of the legal relationship, but in the type of asset. Which, unlike what often happens, nion is determined only in relation to the spatial coordinates, but also on the basis of temporal coordinates

Il saggio indaga la complessa figura della multiproprietà. la quale, pur disciplinata nel codice di consumo, non risulta risolta nella sua struttura e funzione. negato che si possa discorrere di un nuovo diritto reale, si risolve il tema della multiproprietà nella teoria dei beni, rilevando che la caratteristica propria di questa figura non è tanto nella vicenda del rapporto giuridico, bensì nella tipologia del bene. Il quale, diversamente da ciò che sovente accade, nion è determinato soltanto in relazione a coordinate spaziali, ma anche sulla base di coordinate temporali

La multiproprietà (voce) / Barba, Vincenzo. - STAMPA. - (2011), pp. 1082-1091.

La multiproprietà (voce)

BARBA, Vincenzo
2011

Abstract

The essay explores the complex figure of timeshare. which, although covered in the Code of consumption, it is not resolved in its structure and function. denied that one can talk of a new real right, it solves the issue of timeshare in the theory of property, noting that the distinctive feature of this figure is not so much in the story of the legal relationship, but in the type of asset. Which, unlike what often happens, nion is determined only in relation to the spatial coordinates, but also on the basis of temporal coordinates
2011
Diritto Privato
9788814159138
Il saggio indaga la complessa figura della multiproprietà. la quale, pur disciplinata nel codice di consumo, non risulta risolta nella sua struttura e funzione. negato che si possa discorrere di un nuovo diritto reale, si risolve il tema della multiproprietà nella teoria dei beni, rilevando che la caratteristica propria di questa figura non è tanto nella vicenda del rapporto giuridico, bensì nella tipologia del bene. Il quale, diversamente da ciò che sovente accade, nion è determinato soltanto in relazione a coordinate spaziali, ma anche sulla base di coordinate temporali
Multiproprietà diritti reali diritti superficiarii diritto di godimento turnazione società
02 Pubblicazione su volume::02d Voce di Enciclopedia/Dizionario
La multiproprietà (voce) / Barba, Vincenzo. - STAMPA. - (2011), pp. 1082-1091.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/158026
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact