The economic growth and the technological advancement that have touched several countries for some time now, can be considered, in contemporary times, as the main engines that guide the transformation of the cities, which represent, today more than ever, the fruit of social, political and economic processes. Consequently the architectural design undergoes a weakening, since it no longer operates following its own intrinsic laws but finds itself complying with external speculative thrusts and the productivist criteria typical of our time; while the contemporary building is often self-referential and neutral to the context in which it is inserted. In this scenario, the tall building takes on a leading role, as the emblem of the city’s economic and technological progress. The tall building, moreover, in the search for verticality eludes every relationship with the ground, losing that link with the morphology of the places from which the urban artifact originates instead. Moving the point of view on the ground attachment of the building has the aim to turn the focus on the founding aspect of architecture and the need to reestablish a sense of belonging to the place, as well as re-signifying the space. Therefore, we intend to investigate the tension that is generated between the horizontality of the urban dimension and the verticality of the building through the study of its basement, understood as that symbolic-practical part of the construction, different in shape, function, matter or just for compositional treatment, which defines its mediation with the land. Starting from the analysis of some emblematic examples, we finally identify different types through which the ground attachment is resolved, as a result of the relationship between form and construction that finds its concretization by the collision between the generalities of the type and the morphology of the places.

Il progresso economico e l’avanzamento tecnologico che hanno investito ormai da tempo diversi paesi possono essere considerati, nella contemporaneità, come i principali motori che orientano la trasformazione delle città, le quali rappresentano, oggi più che mai, il frutto dei processi sociali, politici ed economici. Di conseguenza il progetto di architettura subisce un indebolimento, poiché non opera più seguendo le proprie leggi intrinseche ma si trova ad assecondare spinte esterne di carattere speculativo e i criteri produttivistici tipici del nostro tempo; mentre l’edificio contemporaneo si presenta spesso autoreferenziale e neutrale al contesto in cui è inserito. In questo scenario l’edificio alto assume un ruolo di prim’ordine, in quanto emblema del progresso economico e tecnologico della città. L’edificio alto, per di più, nella ricerca della verticalità elude ogni relazione con il suolo, perdendo quel rapporto con la morfologia dei luoghi dal quale ha invece origine il fatto urbano. Spostare il punto di vista sull’attacco al suolo dell’edificio ha l’obiettivo di ricondurre l’attenzione sull’aspetto fondativo dell’architettura e sulla necessità di ristabilire un senso di appartenenza al luogo, oltre che di risignificazione dello spazio. Pertanto, si intende indagare la tensione che si genera tra l’orizzontalità della dimensione urbana e la verticalità dell’edificio mediante lo studio del suo basamento, inteso come quella parte della costruzione, differente per forma, funzione o materia, che ne definisce la mediazione con il terreno. A partire dall’analisi di alcuni esempi emblematici, si individuano infine diverse tipologie attraverso le quali si risolve l’attacco a terra, quale esito del rapporto tra forma e costruzione che trova nella morfologia dei luoghi la sua concretizzazione, e, nel concetto di basamento, un fattore che può contribuire a determinare la qualità dello spazio della città contemporanea.

Intersections with the ground in the contemporary city / Margagliotta, LUIGI SAVIO. - (2020), pp. 578-589.

Intersections with the ground in the contemporary city

Luigi Savio Margagliotta
Primo
2020

Abstract

The economic growth and the technological advancement that have touched several countries for some time now, can be considered, in contemporary times, as the main engines that guide the transformation of the cities, which represent, today more than ever, the fruit of social, political and economic processes. Consequently the architectural design undergoes a weakening, since it no longer operates following its own intrinsic laws but finds itself complying with external speculative thrusts and the productivist criteria typical of our time; while the contemporary building is often self-referential and neutral to the context in which it is inserted. In this scenario, the tall building takes on a leading role, as the emblem of the city’s economic and technological progress. The tall building, moreover, in the search for verticality eludes every relationship with the ground, losing that link with the morphology of the places from which the urban artifact originates instead. Moving the point of view on the ground attachment of the building has the aim to turn the focus on the founding aspect of architecture and the need to reestablish a sense of belonging to the place, as well as re-signifying the space. Therefore, we intend to investigate the tension that is generated between the horizontality of the urban dimension and the verticality of the building through the study of its basement, understood as that symbolic-practical part of the construction, different in shape, function, matter or just for compositional treatment, which defines its mediation with the land. Starting from the analysis of some emblematic examples, we finally identify different types through which the ground attachment is resolved, as a result of the relationship between form and construction that finds its concretization by the collision between the generalities of the type and the morphology of the places.
2020
EAAE-ARCC International Conference & 2nd VIBRArch: The architect and the city
978-84-9048-842-3
978-84-9048-981-9
Il progresso economico e l’avanzamento tecnologico che hanno investito ormai da tempo diversi paesi possono essere considerati, nella contemporaneità, come i principali motori che orientano la trasformazione delle città, le quali rappresentano, oggi più che mai, il frutto dei processi sociali, politici ed economici. Di conseguenza il progetto di architettura subisce un indebolimento, poiché non opera più seguendo le proprie leggi intrinseche ma si trova ad assecondare spinte esterne di carattere speculativo e i criteri produttivistici tipici del nostro tempo; mentre l’edificio contemporaneo si presenta spesso autoreferenziale e neutrale al contesto in cui è inserito. In questo scenario l’edificio alto assume un ruolo di prim’ordine, in quanto emblema del progresso economico e tecnologico della città. L’edificio alto, per di più, nella ricerca della verticalità elude ogni relazione con il suolo, perdendo quel rapporto con la morfologia dei luoghi dal quale ha invece origine il fatto urbano. Spostare il punto di vista sull’attacco al suolo dell’edificio ha l’obiettivo di ricondurre l’attenzione sull’aspetto fondativo dell’architettura e sulla necessità di ristabilire un senso di appartenenza al luogo, oltre che di risignificazione dello spazio. Pertanto, si intende indagare la tensione che si genera tra l’orizzontalità della dimensione urbana e la verticalità dell’edificio mediante lo studio del suo basamento, inteso come quella parte della costruzione, differente per forma, funzione o materia, che ne definisce la mediazione con il terreno. A partire dall’analisi di alcuni esempi emblematici, si individuano infine diverse tipologie attraverso le quali si risolve l’attacco a terra, quale esito del rapporto tra forma e costruzione che trova nella morfologia dei luoghi la sua concretizzazione, e, nel concetto di basamento, un fattore che può contribuire a determinare la qualità dello spazio della città contemporanea.
Architecture; contemporary city; tall building; basement; urban space
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Intersections with the ground in the contemporary city / Margagliotta, LUIGI SAVIO. - (2020), pp. 578-589.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Margagliotta_Intersections-ground-city_2020.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.58 MB
Formato Adobe PDF
1.58 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1580124
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact