La strategia insediativa del recinto, coniugata con il progetto alla scala territoriale, mette in luce nuove, cruciali, figure compositive. Recintare è un gesto ancestrale connaturato all’abitare: è l’atto di riconoscimento e appropriazione di uno spazio fisico, ma il gesto che separa un frammento di paesaggio dal resto dell’ambiente è soprattutto un atto di formalizzazione. Il recinto stabilisce le condizioni fisiche e spaziali del rapporto tra l’interno e il territorio circostante, determinando nuove regole di transizione tra un’area e l’altra e differenti connessioni tra gli spazi e le cose. Le numerose esperienze progettuali elaborate attorno a questo assunto vengono di seguito ripercorse attraverso tre tappe significative. La prima, sviluppata nei progetti presentati al concorso per le Barene di San Giuliano a Mestre, utilizza il recinto quale dispositivo di transizione tra elementi naturali e artificiali; la seconda, rappresentata dalle proposte del gruppo Gregotti per le sedi universitarie di Firenze e Reggio Calabria, elabora il principio insediativo del recinto come espressione del dialogo tra geografia e segni architettonici; la terza, proposta da Gabetti e Isola per il centro direzionale FIAT a Candiolo, verte sulla percezione fenomenologica dello spazio recintato in relazione alle preesistenze storiche e territoriali.

Progetti italiani alla grande scala. Recinto tra utopia e disegno del territorio / Morgia, Federica. - (2021), pp. 335-344.

Progetti italiani alla grande scala. Recinto tra utopia e disegno del territorio

Federica Morgia
2021

Abstract

La strategia insediativa del recinto, coniugata con il progetto alla scala territoriale, mette in luce nuove, cruciali, figure compositive. Recintare è un gesto ancestrale connaturato all’abitare: è l’atto di riconoscimento e appropriazione di uno spazio fisico, ma il gesto che separa un frammento di paesaggio dal resto dell’ambiente è soprattutto un atto di formalizzazione. Il recinto stabilisce le condizioni fisiche e spaziali del rapporto tra l’interno e il territorio circostante, determinando nuove regole di transizione tra un’area e l’altra e differenti connessioni tra gli spazi e le cose. Le numerose esperienze progettuali elaborate attorno a questo assunto vengono di seguito ripercorse attraverso tre tappe significative. La prima, sviluppata nei progetti presentati al concorso per le Barene di San Giuliano a Mestre, utilizza il recinto quale dispositivo di transizione tra elementi naturali e artificiali; la seconda, rappresentata dalle proposte del gruppo Gregotti per le sedi universitarie di Firenze e Reggio Calabria, elabora il principio insediativo del recinto come espressione del dialogo tra geografia e segni architettonici; la terza, proposta da Gabetti e Isola per il centro direzionale FIAT a Candiolo, verte sulla percezione fenomenologica dello spazio recintato in relazione alle preesistenze storiche e territoriali.
2021
Recinti
978-88-229-0646-5
recinto; progetto; paesaggio
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Progetti italiani alla grande scala. Recinto tra utopia e disegno del territorio / Morgia, Federica. - (2021), pp. 335-344.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Morgia_Progetti-grande-scala_2021.pdf

solo gestori archivio

Note: https://www.quodlibet.it/libro/9788822906465
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 2.12 MB
Formato Adobe PDF
2.12 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1579700
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact