Il volume è dedicato al materiale architettonico fittile (VII-IV secolo a.C.) rinvenuto nel corso delle indagini condotte dal Dipartimento di Scienze dell'Antichità della Sapienza - Università di Roma nell'area archeologica centrale di Roma, e più in particolare, all'interno dei cantieri di scavo della Meta Sudans (1985-2003) e del Palatino nord-orientale (2001-in corso). Dopo una panoramica generale sulle ricerche e sull'area indagata (Capitolo 1), sono presentati nel dettaglio i contesti topografici e le stratigrafie da cui provengono le decorazioni fittili (Capitoli 2-3). Queste ultime sono poi analizzate nel dettaglio, in ordine cronologico, all'interno del Capitolo 4. Lo studio è stato condotto secondo i più attuali indirizzi di metodo in uso nell'ambito di questo specifico settore della disciplina archeologica e facendo continuo riferimento agli altri ritrovamenti della città confrontabili per cronologia e tipo. Chiudono il lavoro una sezione dedicata alla caratterizzazione archeometrica di alcuni manufatti (Capitolo 5) ed una sull'intervento conservativo (Capitolo 6).
Architetture perdute. Decorazioni architettoniche fittili dagli scavi tra Palatino, Velia e valle del Colosseo (VII-IV secolo a.C.) / Ferrandes, ANTONIO FRANCESCO; Panella, Clementina; Carlo, Rescigno. - (2021).
Architetture perdute. Decorazioni architettoniche fittili dagli scavi tra Palatino, Velia e valle del Colosseo (VII-IV secolo a.C.)
Ferrandes;Panella Clementina;
2021
Abstract
Il volume è dedicato al materiale architettonico fittile (VII-IV secolo a.C.) rinvenuto nel corso delle indagini condotte dal Dipartimento di Scienze dell'Antichità della Sapienza - Università di Roma nell'area archeologica centrale di Roma, e più in particolare, all'interno dei cantieri di scavo della Meta Sudans (1985-2003) e del Palatino nord-orientale (2001-in corso). Dopo una panoramica generale sulle ricerche e sull'area indagata (Capitolo 1), sono presentati nel dettaglio i contesti topografici e le stratigrafie da cui provengono le decorazioni fittili (Capitoli 2-3). Queste ultime sono poi analizzate nel dettaglio, in ordine cronologico, all'interno del Capitolo 4. Lo studio è stato condotto secondo i più attuali indirizzi di metodo in uso nell'ambito di questo specifico settore della disciplina archeologica e facendo continuo riferimento agli altri ritrovamenti della città confrontabili per cronologia e tipo. Chiudono il lavoro una sezione dedicata alla caratterizzazione archeometrica di alcuni manufatti (Capitolo 5) ed una sull'intervento conservativo (Capitolo 6).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Panella_Architetture_perdute_2021.pdf
solo gestori archivio
Note: https://www.naus-editoria.it/prodotto/architetture-perdute/
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
7.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.63 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.