La presente ricerca rappresenta un lavoro di stampo teorico riguardante l’analisi della semantica (intendendo con questo termine il patrimonio concettuale a disposizione nella società) relativa ai cosiddetti ‘diritti fondamentali’ nell’odierna società-mondo –una realtà caratterizzata da una crescente interconnessione a livello planetario tanto dei processi economico-finanziari che di quelli socio-culturali (con ricadute importanti sia per le entità statali, amministrative e giuridiche che per gli individui), con il risultato dell’affermazione di una rete comunicativa di dimensioni globali.Si intende condurre una riflessione critica su quei diritti che nella modernità, e apparentemente sempre più oggi, vengono rivendicati, anzitutto a livello individuale (ma non esclusivamente), come essenziali ed irrinunciabili.Tale riflessione, di stampo sociologico –chesi radica nell’interesse per uno dei temi fondativi della disciplina, il rapporto individuo/società e, più nello specifico, nell’analisi delle forme in cui le due dimensioni vengono concepite nella storia e delle risultanze di tali realizzazioni –parte dal presupposto dell’‘artificialità’ di tali diritti (ovvero della loro dimensione storica), e tenta di analizzare da un lato la progressiva affermazione di alcuni ‘valori’ (in particolare quello della ‘dignità umana’) riconosciuti come universali, e lo scarto rispetto all’effettivo riconoscimento di tali valori a livello giuridico (norme);dall’altro, in termini squisitamente sociologici e sulla scorta della riflessione di stampo socio-sistemico di Niklas Luhmann, di interrogarsi sull’effettiva funzione che tali diritti rivestono nella società

La semantica dei diritti fondamentali nella “Società della società” / Finco, Matteo. - (2017).

La semantica dei diritti fondamentali nella “Società della società”

MATTEO FINCO
2017

Abstract

La presente ricerca rappresenta un lavoro di stampo teorico riguardante l’analisi della semantica (intendendo con questo termine il patrimonio concettuale a disposizione nella società) relativa ai cosiddetti ‘diritti fondamentali’ nell’odierna società-mondo –una realtà caratterizzata da una crescente interconnessione a livello planetario tanto dei processi economico-finanziari che di quelli socio-culturali (con ricadute importanti sia per le entità statali, amministrative e giuridiche che per gli individui), con il risultato dell’affermazione di una rete comunicativa di dimensioni globali.Si intende condurre una riflessione critica su quei diritti che nella modernità, e apparentemente sempre più oggi, vengono rivendicati, anzitutto a livello individuale (ma non esclusivamente), come essenziali ed irrinunciabili.Tale riflessione, di stampo sociologico –chesi radica nell’interesse per uno dei temi fondativi della disciplina, il rapporto individuo/società e, più nello specifico, nell’analisi delle forme in cui le due dimensioni vengono concepite nella storia e delle risultanze di tali realizzazioni –parte dal presupposto dell’‘artificialità’ di tali diritti (ovvero della loro dimensione storica), e tenta di analizzare da un lato la progressiva affermazione di alcuni ‘valori’ (in particolare quello della ‘dignità umana’) riconosciuti come universali, e lo scarto rispetto all’effettivo riconoscimento di tali valori a livello giuridico (norme);dall’altro, in termini squisitamente sociologici e sulla scorta della riflessione di stampo socio-sistemico di Niklas Luhmann, di interrogarsi sull’effettiva funzione che tali diritti rivestono nella società
2017
Niklas Luhmann, Teoria della società, Sistemi sociali, Diritti fondamentali
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
La semantica dei diritti fondamentali nella “Società della società” / Finco, Matteo. - (2017).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
tesi_FINCO.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 2.55 MB
Formato Adobe PDF
2.55 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1575929
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact