Il contributo intende verificare l’attendibilità storico-critica dell’interpretazione di Agostino avanzata da "Au lieu de soi" di Jean-Luc Marion, cercando di individuarne i princìpi ermeneutici fondanti. Emergerà la segnalazione di uno scarto tra la prospettiva fenomenologica di Marion e il pensiero teologico eversivo e razionalmente urtante di Agostino, nell’ipotesi che questo rimanga, malgrado lo straordinario sforzo eterologico di "Au lieu de soi", l’eccedente, respingente, eppure decostruttiva trascendenza “teologica” della stessa riduzione filosofica confessiva di Marion, rispetto alla quale essa risulta di fatto impensata.
Il dono di sé. Marion interprete di Agostino / Lettieri, Gaetano. - (2021), pp. 313-398. - FILOSOFIA, TESTI E STUDI.
Il dono di sé. Marion interprete di Agostino
Gaetano Lettieri
2021
Abstract
Il contributo intende verificare l’attendibilità storico-critica dell’interpretazione di Agostino avanzata da "Au lieu de soi" di Jean-Luc Marion, cercando di individuarne i princìpi ermeneutici fondanti. Emergerà la segnalazione di uno scarto tra la prospettiva fenomenologica di Marion e il pensiero teologico eversivo e razionalmente urtante di Agostino, nell’ipotesi che questo rimanga, malgrado lo straordinario sforzo eterologico di "Au lieu de soi", l’eccedente, respingente, eppure decostruttiva trascendenza “teologica” della stessa riduzione filosofica confessiva di Marion, rispetto alla quale essa risulta di fatto impensata.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Lettieri_Il dono di sé_2021.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.28 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.