L'emergere di una letteratura con caratteristiche transnazionali e transculturali in Danimarca, Svezia, Norvegia, nei Paesi Bassi e nelle Fiandre, è un fenomeno recente. Grazie a questo le letterature nordiche e nederlandesi vengono a situarsi in un’ampia rete internazionale, in cui ci si interroga sulle cangianti identità postmoderne veicolate dalla letteratura. Nella fioritura di una letteratura della migrazione leggiamo una rinnovata attenzione del pubblico e dell’editoria per una scrittura impegnata, che ragiona su istanze identitarie, sociali e politiche attraverso i filtri della finzione e dell’ironia. La scelta che guida questo volume, che riunisce due saggi introduttivi sul fenomeno della letteratura della migrazione in queste aree e passi scelti da testi di autrici nordiche e nederlandesi in traduzione italiana, è stata ispirata da diverse considerazioni: una lettura comparata dei fenomeni letterari apre il confronto fra le discipline e fra i diversi sistemi letterari; il volume è inoltre dedicato specificamente alla scrittura delle donne, ancor oggi meno nota e studiata rispetto alla sua controparte maschile. La visione è in queste pagine spesso caratterizzata da riflessioni sul ruolo delle donne nelle diverse società e culture. Tanto più significativo appare quindi il dialogo fra queste voci, unite nell’attraversamento di molteplici confini.
Il laghetto del Føtex / Camiz, M. - (2016), pp. 107-128.
Il laghetto del Føtex
Camiz M
2016
Abstract
L'emergere di una letteratura con caratteristiche transnazionali e transculturali in Danimarca, Svezia, Norvegia, nei Paesi Bassi e nelle Fiandre, è un fenomeno recente. Grazie a questo le letterature nordiche e nederlandesi vengono a situarsi in un’ampia rete internazionale, in cui ci si interroga sulle cangianti identità postmoderne veicolate dalla letteratura. Nella fioritura di una letteratura della migrazione leggiamo una rinnovata attenzione del pubblico e dell’editoria per una scrittura impegnata, che ragiona su istanze identitarie, sociali e politiche attraverso i filtri della finzione e dell’ironia. La scelta che guida questo volume, che riunisce due saggi introduttivi sul fenomeno della letteratura della migrazione in queste aree e passi scelti da testi di autrici nordiche e nederlandesi in traduzione italiana, è stata ispirata da diverse considerazioni: una lettura comparata dei fenomeni letterari apre il confronto fra le discipline e fra i diversi sistemi letterari; il volume è inoltre dedicato specificamente alla scrittura delle donne, ancor oggi meno nota e studiata rispetto alla sua controparte maschile. La visione è in queste pagine spesso caratterizzata da riflessioni sul ruolo delle donne nelle diverse società e culture. Tanto più significativo appare quindi il dialogo fra queste voci, unite nell’attraversamento di molteplici confini.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.