Tra le elezioni amministrative del 2021 delle città capoluogo chiamate a rinnovare i propri organi di governo, il caso romano è sicuramente tra i più interessanti. Già considerata laboratorio politico nazionale, è nel 2016 che – così come avviene a Torino – con l’affermazione del M5S e l’elezione a Sindaco di Virginia Raggi, Roma anticipa una tendenza in grado di riprodursi su larga scala in occasione delle elezioni politiche del 2018. Ed è con l’obiettivo, dunque, di entrare nel vivo dello studio delle elezioni amministrative romane del prossimo 3 e 4 ottobre, per averne un quadro il più possibile esaustivo e per capirne a pieno genesi ed evoluzione, che la ricerca sulle primarie del centrosinistra è da considerarsi un punto di partenza privilegiato per indagare il mutare della scena e degli equilibri politici romani.
CAPITOLO 3. La ricerca / Mongiardo, Melissa; Ruggiero, Christian; Serricchio, Fabio; Testa, Alessandro. - (2021), pp. 33-47.
CAPITOLO 3. La ricerca
Melissa Mongiardo;Christian Ruggiero;
2021
Abstract
Tra le elezioni amministrative del 2021 delle città capoluogo chiamate a rinnovare i propri organi di governo, il caso romano è sicuramente tra i più interessanti. Già considerata laboratorio politico nazionale, è nel 2016 che – così come avviene a Torino – con l’affermazione del M5S e l’elezione a Sindaco di Virginia Raggi, Roma anticipa una tendenza in grado di riprodursi su larga scala in occasione delle elezioni politiche del 2018. Ed è con l’obiettivo, dunque, di entrare nel vivo dello studio delle elezioni amministrative romane del prossimo 3 e 4 ottobre, per averne un quadro il più possibile esaustivo e per capirne a pieno genesi ed evoluzione, che la ricerca sulle primarie del centrosinistra è da considerarsi un punto di partenza privilegiato per indagare il mutare della scena e degli equilibri politici romani.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.